In arrivo un corso FAD, organizzato dalla Fondazione Pietro Paci, per gestire la comunicazione e ridurre l’aggressività contro i medici
Il tema del difficile rapporto comunicativo e dell’aggressività contro i medici, verbale e fisica, diviene ogni giorno sempre più presente nel vissuto professionale dei professionisti sanitari italiani. Gestire questi aspetti ed adeguare le modalità comunicative in relazioni medico-paziente divenute spesso molto conflittuali sono fondamentali non solo per evitare strascichi medico-legali, ma anche per ridurre la probabilità di aggressioni verbali e fisiche.
La Fondazione Pietro Paci a giugno 2018 ha pensato di creare un corso FAD dando mandato al Prof. Massimo Picozzi di predisporre un corso basato su contributi video e dispense di supporto, rivolto ai medici, in cui venissero affrontate le problematiche connesse alla comunicazione ed alla riduzioni dei conflitti relazionali.
Dopo un anno di lavoro il corso è stato reso disponibile nella piattaforma web della Fondazione. Nel corso vengono proposti casi simulati, assolutamente realistici, girati con attori professionisti in ambienti sanitari, in cui vengono esemplificate le situazioni tipiche in cui bisogna sapere cosa fare e non fare, cosa dire e cosa non dire per migliorare la relazione con pazienti e familiari.
Per alcune situazioni particolari – come la gestione del paziente psichiatrico o tossicodipendente – vengono ad esempio spiegati i comportamenti che minimizzano il rischio di aggressioni personali.
Il corso C.A.R.E. (Consapevolezza – Ascolto – Riconoscimento – Empatia) – si legge in una nota – è un corso completo, coinvolgente e ricco di informazioni essenziali che molti medici potranno sicuramente apprezzare.
Il corso è stato accreditato per 50 crediti ECM ed è stato reso disponibile gratuitamente a tutti i medici iscritti all’ANAAO ASSOMED dal mese di luglio 2019. Contemporaneamente il corso è stato inserito nella piattaforma MEPA della CONSIP come offerta commerciale agli Enti Pubblici interessati.
Vista la rilevanza degli argomenti trattati, la Fnomceo ha acquisito il corso C.A.R.E. dalla Fondazione a fine luglio 2019, rendendolo disponibile gratuitamente a tutti i medici e gli odontoiatri italiani.
“In considerazione dell’approssimarsi della conclusione del triennio formativo 2017-2019 e della necessità di acquisire i 150 crediti previsti dal Ministero della Salute –afferma il presidente della Fondazione Paci Gabriele Gallone – iscriversi a questo corso costituisce non solo un modo per completare il proprio dossier formativo, ma anche lo strumento per arricchire il proprio bagaglio culturale per affrontare aspetti relazionali che possono esitare in situazioni assai problematiche”.
Leggi anche:
FERIMENTO A UNA MANO PER MEDICO AGGREDITO CON UN’ARMA DA TAGLIO