Il parere degli esperti

“In tema di divieto di licenziamento in caso di gravidanza la previsione di cui all’art. 19 D.L.vo n. 151/01, nel considerare a tutti gli effetti come malattia l’interruzione spontanea o volontaria della gravidanza è disposizione di tutela della lavoratrice, che non elide tuttavia il disposto dell’art. 54 D.L.vo n. 151/01 nella...
Il sig. W. G., in data 30.04.2011, accedeva al PS per “comparsa di vertigini, instabilità posturale e deficit stenico in emisoma dx, deviazione rima buccale a sin”, ove veniva posta diagnosi di “ischemia cerebrale” e disposto ricovero presso la Stroke Unit del medesimo nosocomio. Iniziava, quindi, terapia con Cardioaspirina 1...
I Struttura Ospedaliera: Il sig. DN. N. soffriva di arteriopatia obliterante degli arti inferiori con claudicatio intermittens in peggioramento, pertanto il 6 luglio 2012 veniva sottoposto ad Ecocolordoppler degli arti inferiori che rilevava l’ostruzione bilaterale delle femorali superficiali con riabitazione della poplitea e flusso sulle tibiali anteriori e posteriori demodulato. Dato...
Martedì  scorso la Commissione Affari Sociali della Camera ha varato una risoluzione sull’applicazione delle nuove linee guida evidenziando diverse criticità tra le quali la certificazione per l’attività ludico motoria. I relatori hanno sottolineato l’importanza dell’elettrocardiogramma definito come un “ intervento di scarsa efficacia preventiva e di nessuna utilità”. È stato inoltre...
Se durante la malattia il danneggiato decede non può avere luogo l’indennizzo per “invalidità permanente”. A stabilirlo e chiarire in maniera puntuale le definizioni dei termini contrattuali, in ambito di assicurazione contro le conseguenze da malattia, ci pensano gli ermellini di Piazza Cavour con la sentenza numero 5197 del 17...
Premessa. Contenuto e finalità della richiesta risarcitoria nel regime di cui agli artt. 145 e 148 del Codice delle assicurazioni È noto che la legge n. 990 del 1969, istitutiva dell’assicurazione obbligatoria per la R.c.a., alla quale era collegata l’attribuzione al danneggiato di azione “diretta” nei confronti dell’assicuratore del responsabile, quantunque ...
Gli eredi della sig.ra P. P. A. ci sottoponevano il caso della loro congiunta defunta all’età di 51 anni. Ci consegnavano la documentazione in loro possesso e insieme ricostruivamo i fatti come seguono. La storia della paziente iniziava il 31 marzo 2005, quando subiva un ricovero presso la divisione di Cardiologia...
Tutti i lavoratori esposti ad amianto in concentrazioni superiori alle 100 fibre litro  nella media delle 8 ore lavorative per ogni anno e per oltre 10 anni hanno diritto a vedersi rivalutato l’intero periodo con il coefficiente 1,5, in base all’art. 13 co. 8 L. 257/1992 a titolo di...
Come abbiamo scritto precedentemente, circa il 50% dei lavoratori non percepisce gli straordinari. La redazione di Responsabile Civile ne ha parlato con l'esperto in responsabilità contrattuale, l'avvocato Domenico Dodaro. Ecco cosa ci ha detto. Credo ci sia abbastanza elasticità sull’applicazione delle norme sullo straordinario. Di norma, andrebbero pagati con una maggiorazione rispetto...
Dimagrire era stato sempre arduo, tanto da essere diventato obeso e dover poi ricorrere all'intervento della chirurgia: è la storia di un paziente di cui ci occupiamo in questo articolo. FATTO ED EPICRISI: Il paziente riferisce di avere sempre avuto, sin dall'infanzia, problemi a controllare il proprio peso corporeo. Nonostante ripetuti...

- Annuncio pubblicitario -

Seguici sui social

10,387FansMi piace
93FollowerSegui
175FollowerSegui