Il parere degli esperti

Non è vessatoria la clausola che nel contratto di assicurazione della responsabilità civile subordina l’operatività della copertura assicurativa alla circostanza che tanto il fatto illecito quanto la richiesta risarcitoria intervengano entro il periodo di efficacia del contratto o, comunque, entro determinati periodi di tempo, preventivamente individuati (c.d. claims made...
Il Consiglio di Stato, sez. IV, n°1209 del 2.3.2012, ha affermato che il divieto di abuso del diritto diviene anche abuso del processo, inteso quale esercizio improprio, sul piano funzionale e modale, del potere discrezionale della parte di scegliere le più convenienti strategie di difesa. Nel nostro sistema giuridico...
In questo articolo parleremo di polizze infortuni. Innanzitutto, che cos'è una polizza? Rispondere brevemente a questo interrogativo può certamente aiutare a comprendere meglio l'argomento in questione. Polizza ed infortunio: nozione La polizza è il contratto di assicurazione mediante il quale l'assicuratore, previa riscossione di un premio, si impegna a rivalere l'assicurato di...
Corte di Cassazione, Sezione III, n. 5590/2015. In tema di responsabilità medica, ai fini dell’applicazione dell’art. 2697 c.c., è possibile distingue tra interventi di facile o di difficile esecuzione? E cosa devono dimostrare il medico e/o la struttura ospedaliera per andare esenti da responsabilità? A dircelo sono i giudici della Suprema...
Mi è sorto questo dubbio leggendo una intervista fatta dal settimanale “RIDARE” (edito dalla Giuffrè editore) al Consigliere Marco Rossetti (che stimo e seguo tantissimo sia come autore che come relatore nei tanti convegni che annualmente svolge sul territorio italiano) della quale si riporta uno stralcio: “L’ attore ha l’onere...
Commento alla Mediazione delegata in Appello. Corte di Appello Civile di Milano, 22 marzo 2016. Brevi riflessioni da Avvocato penalista. Premesso che chi scrive è un Avvocato che esercita la propria attività professionale squisitamente nel campo penale e che, pertanto, ha una conoscenza del civile piuttosto limitata, desidero comunque in...
Imposte: Non paga l'Irap il professionista che si avvale di un solo collaboratore con mansioni generiche. Corte di Cassazione, Sezioni Unite, n. 9451 del 2016. Il professionista che, nello svolgimento dell'attività professionale, si avvale di un solo lavoratore dipendente con mansioni di segreteria o generiche o comunque meramente esecutive, e di...
Nell'ordinamento dei quiriti l'attuale locuzione "abuso del diritto" non viene menzionata, in considerazione della capacità di adattare gli istituti dello jus civile alle concrete esigenze, per cui nei casi di grave abuso del diritto si ricorreva, secondo la dottrina risalente e maggioritaria (Grosso), all'actio doli o, più specificamente all'exceptio...
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 18780 del 2016, ha stabilito che “la responsabilità penale di ciascun componente di una équipe medica per un evento lesivo occorso al paziente sottoposto ad intervento chirurgico non può essere affermata sulla base dell'accertamento di un errore diagnostico genericamente attribuito alla équipe...
Con l’introduzione della legge sull’«equo canone», il principio di estraneità locatore-conduttore, già largamente aquisito dalla giurisprudenza di merito, è stato recepito dalla giurisprudenza di legittimità la quale ha rilevato che la legge dell’«equo canone» disciplina i rapporti tra il locatore e conduttore, senza innovare in ordine alla normativa generale...

- Annuncio pubblicitario -

Seguici sui social

10,387FansMi piace
93FollowerSegui
175FollowerSegui