Consenso disinformato e dimissioni contro il parere dei sanitari. Un caso clinico particolare e un eccezionale relatore, l'avvocato Lorenzo Locatelli del foro di Padova.
Seduta interessante con uno approfondito dibattito sul caso clinico presentato dove si sono confrontati medici legali, cardiologi e giuristi. Tra...
Come si valuta la perdita di chance? Quando è solo equitativa e quando non lo è perchè non si tratta di perdita di chance ma di mancato risultato.
Assoluta incertezza = perdita di chance
Da qui bisogna partire per comprendere come...
Errori medici e complicanze, ossia oneri probatori, nessi di causa, preesistenze e chance
Carmelo Galipò -
Errori medici e complicanze, ossia un mix di oneri probatori, causalità, preesistenze, perdita di chance e consenso informato. Quali competenze in capo ai consulenti tecnici di ufficio?
Non ci sono dubbi sul fatto che le c.d. complicanze (eventi avversi) siano il vulnus della maggior...
Rifiuta il ricovero: qual'è e come si dimostra la veridicità di questa dichiarazione. L'informativa che permette al paziente di decidere autonomamente come va provata da parte dell'attore e del convenuto?
Quante volte leggiamo sulla cartella di PS "rifiuta il ricovero" e quante volte il...
La III tavola rotonda medico legale è stata davvero interessante grazie anche alla relazione del Prof. Pasquale Giuseppe Macrì sui compiti del ctu: art. 62 e 194 del c.p.c. i punti di riferimento del collegio peritale.
Si è discusso della Riforma Cartabia ben illustrata...
Oneri probatori delle parti in responsabilità sanitaria, qualche dubbio qualcuno lo ha e soprattutto i consulenti tecnici e gli avvocati dei convenuti
Ma non solo di oneri probatori delle parti si discuterà con il Prof. Macrì, ma ci sarà un'ora di spazio per discutere...
La chance tra Giurisprudenza e Medicina Legale: la Società Medico Legale del Triveneto ha programmato per il 14 aprile 2023 un interessante Convegno medico giuridico che affronterà le problematiche interpretative del concetto di “perdita di chance “sotto il profilo valutativo medico legale e sotto gli aspetti applicativi...
Il ragionevole dubbio e la certezza del nesso di causa in sede penale. Dei concetti non sempre chiari ai periti nelle controversie di responsabilità sanitaria.
Il Prof. Avv. Iadecola Gianfranco farà luce sul nesso di causalità in sede penale approfondendo i molteplici aspetti del...
Prima tavola rotonda medico legale, una speciale relatrice, la prof.ssa Ilaria Pagni, e un argomento che scotta: il mestiere del ctu. Come redigere una relazione medico legale e come condurre le operazioni peritali.
La immaginate una consulenza tecnica di ufficio dove si confrontano le...
Formazione continua gratuita e accreditata in Responsabilità Sanitaria per sanitari e avvocati: 6 tavole rotonde con relatori di eccezione.
Il prossimo 23 Gennaio riparte la formazione continua gratuita in Responsabilità sanitaria dell'Accademia della Medicina Legale.
Quest'anno saranno solo 6 tavole, una...