La Cassazione ha stabilito che coltivare una sola piantina di marijuana non è reato
Coltivare marijuana è reato? Se si tratta solo di una piantina, no. A stabilirlo, la la sentenza n. 40030 del 26 settembre 2016 della Corte di Cassazione.
Nel caso valutato dalla Corte, un uomo era stato condannato...
Violazione della privacy, è perseguibile solo se reca danno alla persona offesa
La violazione della privacy è sempre punibile? A quanto pare no, perché per essere perseguibile deve arrecare un danno alla persona offesa. A stabilirlo la sezione penale del Tribunale di Firenze, con la sentenza n. 3307 del 23...
La liquidazione rimane in capo al Fondo anche qualora, nel corso del processo, venga accertata l’identità del responsabile
Il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada è tenuto al risarcimento del danneggiato anche quando il colpevole viene identificato nel corso del processo. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, con...
Non sono previste sanzioni, anche in caso di mancata dichiarazione di cessazione attività da parte del contribuente
Per le partita IVA appartenenti a professionisti, o a coloro che esercitino attività imprenditoriali e artistiche, è prevista la chiusura d’ufficio nel caso in cui l’Agenzia delle Entrata accerti che i titolari non...
Cognome della madre ai figli, il 21 dicembre 2016 la Corte ha depositato la sentenza emessa a novembre sull'incostituzionalità dell'attribuzione automatica del cognome paterno
La sentenza n. 286/2016, con cui la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittima l'automatica attribuzione del cognome paterno ai figli, è stata depositata il 21 dicembre 2016,...
È legittimo il licenziamento dei cosiddetti furbetti del cartellino, ossia dei dipendenti che si fanno timbrare il badge dai colleghi
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 22661 dell’8 novembre 2016, ha sancito come legittimo il licenziamento dei cosiddetti furbetti del cartellino, ossia dei dipendenti che in loro assenza...
Se il locatore si ritrova in casa un inquilino molesto che disturba i vicini può chiedere in anticipo la risoluzione del contratto di affitto
Un uomo ha affittato regolarmente il proprio appartamento, ma si è ritrovato in casa un inquilino molesto, che disturbava la quiete degli altri condomini al punto...
Anche la testimonianza di una suocera ha valore pienamente probatorio nonostante la frattura tra i coniugi
La testimonianza di una suocera ha valore pienamente probatorio, nonostante la frattura tra i coniugi. A stabilirlo è la Corte di Cassazione con la sentenza n. 15187 del 2006, riguardante un caso di “maltrattamenti...
Il marito che obbliga la moglie a sopportare il tradimento ricattandola economicamente commette reato di “maltrattamenti in famiglia”
Il marito obbliga la moglie a sopportare il tradimento dietro ricatto commette il reato previsto e punito dall’art. 572 del c.p. di “maltrattamenti in famiglia”. Lo stabilisce la Corte di Cassazione con...
La Corte di Cassazione ha ritenuto congrua la sanzione rispetto all’infrazione rigettando il ricorso del dipendente che peraltro si fondava su questioni di merito
Licenziato dalla società datrice di lavoro per aver inviato a numerosi dipendenti una mail dal contenuto ritenuto diffamatorio nei confronti di due dirigenti dell’azienda. E’ quanto...