Approvato in aula a Palazzo Madama il maxiemendamento alla Manovra 2020, contenente le modifiche apportate nei giorni scorsi dalla Commissione Bilancio. Speranza: tornano centrali le politiche per la Salute
“L’esecutivo deve rispondere ai problemi concreti dei cittadini. Dopo molti anni tornano centrali le politiche per la Salute. I 2 miliardi in più sul fondo sanitario, i 2 sull’edilizia, l’abolizione del superticket, oltre alle misure sul personale, andranno ad immettere nuovi medici e infermieri nei nostri ospedali”. Lo ha dichiarato il Ministro della Salute Roberto Speranza, a margine del dibattito che si è svolto ieri a Palazzo Madama sulla Manovra 2020, sfociato nell’approvazione, da parte del Senato (166 voti favorevoli e 128 contrari) del maxiemendamento che riprende le modifiche apportate nei giorni scorsi dalla Commissione Bilancio, su cui il Governo aveva posto la fiducia.
In tema di sanità sono state confermate tutte le misure varate in Commissione, a partire dall’incremento dell’ammontare dei finanziamenti previsti nel triennio a circa 7,5 miliardi di euro, di cui 3,5 miliardi per il fondo sanitario (2020 e 2021), 2 miliardi per l’edilizia, 739 milioni per l’abolizione del superticket.
Nella rimanente parte rientra, tra l’altro, lo stanziamento per 1200 borse di specializzazione aggiuntive per formare nuovi medici specialisti.
“Un intervento – ha dichiarato il Viceministro alla Salute Pierpaolo Sileri – indispensabile per risolvere le gravi carenze di organico negli ospedali e ridurre le liste di attesa, che si somma agli importanti risultati per la nostra sanità contenuti nella manovra e già annunciati nei giorni scorsi. Per il 2021 – ha aggiunto – sarà necessario investire ulteriori risorse per aumentare i posti e rispondere al reale fabbisogno dei servizi sanitari regionali”.
E’ stata invece stralciata dal maxi emendamento la parte che prevedeva che la canapa industriale con un contenuto di Thc non superiore allo 0,5% non venisse più considerata come una sostanza stupefacente. La misura, è stata giudicata inammissibile per estraneità di materia. Ora il testo della Manovra sarà trasmesso alla Camera dei Deputati.
Leggi anche: