Abbaticchio: tema del contrasto al diabete giovanile deve essere sempre più parte del patrimonio scientifico e lavorativo dei medici
“Abbiamo confermato l’impegno del nostro sindacato a collaborare sui temi del contrasto al diabete, della prevenzione della salute, ed in particolare su quella dell’infanzia e l’adolescenza”. Così il Presidente Nazionale del Sindacato Medici Italiani, Ludovico Abbaticchio, in occasione di un convegno istituzionale organizzato a Bari dal titolo “Al cuore del diabete”.
“Riteniamo di vitale importanza per la salute dei cittadini – ha aggiunto il rappresentante dello SMI – l’informazione sulla prevenzione del rischio cardiovascolare nelle persone affette da diabete. La mia parte sindacale rappresenta medici impegnati in vari settori multidisciplinari del lavoro medico”.
“Siamo sempre più consapevoli che i temi della promozione della salute, intesa anche come benessere sociale, devono riguardare tutte le persone ma, soprattutto, il mondo giovanile del nostro Paese”.
Per il Sindacato, i temi del diabete giovanile, del suo contrasto con cure efficaci e dell’accesso alle terapie innovative in questo settore devono essere sempre più parte del patrimonio scientifico e lavorativo dei medici.
“Lo SMI, sia a livello nazionale, sia localmente, nei tavoli di confronto istituzionali, nel rinnovo del contratto nazionale collettivo e dei relativi accordi integrativi regionali, si batterà – conclude Abbaticchio – affinché la classe medica abbia sempre maggiori strumenti per informare i pazienti, le loro famiglie, per la tutela della salute e per la prevenzione di patologie come quelle del diabete tra i giovani”.
Leggi anche:
LEGGE DI BILANCIO, SMI: GARANTIRE RISORSE ADEGUATE AL FONDO SANITARIO