Infezioni correlate all'assistenza: nella VI tavola rotonda dell'Accademia dopo una lectio magistralis del Prof. Massimo Montisci un intenso dibattito tra relatori e discenti. Ottimo l'excursus giurisprudenziale sugli oneri probatori dell'Avv. Foligno
Apprezzabile tavola rotonda dell'Accademia della Medicina Legale sulle infezioni correlate all'assistenza (ICA) dove...
Un evento avverso perchè prevedibile è complicanza o errore? E' giustificabile un evento avverso solo perchè statisticamente succede? Hanno diradato i dubbi l'avv. Carraro, il prof. Ricci e il prof. Avato.
Tavola rotonda interessante, come sempre, argomento molto discusso e spesso incompreso, ma le...
Problemi tecnici di speciale difficoltà: esaustiva tavola rotonda medico legale su di un argomento spesso mal utilizzato da ctu e giudici.
L'avv. Emanuela Foligno e vari medici specialisti si sono impegnati a rendere più chiaro il concetto ricorrendo, da un lato, ad un ben...
III tavola rotonda dell'Accademia della Medicina Legale: il consenso disinformato secondo il Prof. Macrì e l'Avv. Locatelli. Quali danni risarcire?
Il consenso disinformato è l'antitesi del consenso informato e, ahimè, la maggior parte dei casi il consenso ottenuto dai medici è un consenso ottenuto...
Non solo l'ostico argomento della perdita di chance, ma anche il nesso di causalità penalistico e civilistico hanno arricchito la seconda tavola rotonda dello scorso 19 Aprile.
Sulla perdita di chance c'è ancora molta confusione, specie tra i ctu che utilizzano questo concetto in...
Atomizzazione degli oneri probatori: una tavola rotonda interessante dove si sono fatte le pulci sugli oneri a carico degli attori e dei convenuti. Ottima relazione dell'avv. Francesco Carraro.
Il doppio ciclo causale, ossia atomizzazione degli oneri probatori. Una tavola rotonda davvero interessante che riproponiamo...
Presunzione del nesso di causalità: a prova del nesso causale non può consistere in semplici presunzioni desunte da ipotesi tecniche teoricamente possibili, ma deve consistere nella concreta e specifica dimostrazione, quanto meno in via di probabilità, della idoneità della esposizione al rischio a causare l'evento morboso...
Quarto capitolo: i nessi di causa nelle malattie professionali: vediamo, nello studio del rapporto causale, cosa ci preme bene mettere a fuoco
E’ ovviamente impossibile trattare in un unico articolo dei nessi di causa. D’altra parte questa materia è più estesamente trattata, unitamente a tutto...
Il giudizio sulla natura professionale della malattia è funzione medico-legale e implica l'apprezzamento delle caratteristiche peculiari della persona (III Cap. quarta parte).
Ricollegandoci a quanto scritto domenica scorsa oggi si concluderà il III capitolo sul Problema dei valori limite alle malattie professionali e gerarchia delle...
Rischio ambientale: le garanzie assicurative sono dovute anche per quei rischi eziologicamente riconducibili al rischio insito nell'ambiente di lavoro (III Cap. - terza parte)
Infatti, la Sentenza della Corte di Cassazione Civile Sezioni Unite n. 3476 del 1994 ha stabilito quanto la medesima circolare...