Dolo o imperizia: spesso, leggendo una sentenza, mi mi sorge questo dubbio. Perchè, spessissimo, in Appello o in Cassazione i Giudici vengono "bocciati"?
E' possibile che certi principi non sono uguali per tutti? Oppure, anche in diritto prevale il "sentito dire"? Si, perchè, altrimenti...
Formazione continua gratuita e accreditata in Responsabilità Sanitaria per sanitari e avvocati: 6 tavole rotonde con relatori di eccezione.
Il prossimo 23 Gennaio riparte la formazione continua gratuita in Responsabilità sanitaria dell'Accademia della Medicina Legale.
Quest'anno saranno solo 6 tavole, una...
Oneri probatori dell'attore, così recita l'atto difensivo che si vuole criticare: sotto il profilo dell’assolvimento dell’onere della prova, si ritiene, infatti, che la ricorrente avrebbe dovuto allegare - in ordine alla mancata guarigione e/o all’aggravamento subito - gli specifici profili dell’inadempimento in cui sarebbe incorsa controparte, mentre...
Responsabilità penale dei medici: una proposta del Prof. Giuseppe Macrì, medico legale toscano, per rivedere la legge Gelli-Bianco. Si condivide appieno la proposta.
Il prof. Giuseppe Macrì, segretario nazionale della associazione MeLCo, è ben conosciuto dai lettori di questo Blog e di quelli dell'Accademia...
Operazioni peritali in responsabilità sanitaria: un dilemma da risolvere: delle mummie non si ha di bisogno, ma i CCTTU adeguati servono alla giustizia.
Da tempo si denuncia l'inefficacia delle operazioni peritali per tentare una conciliazione tra le parti nella responsabilità sanitaria.
L'insanabile incertezza cozza con il concetto della "apprezzabilità" della chance persa in quanto sembra che la serietà e l'apprezzabilità non possa SCOLLEGARSI dal nesso di causa. Quindi, siamo veramente certi che la perdita di chance è comprensibile e applicabile a tutto il danno non patrimoniale così come...
Risk management in sanità: dal giurista al medico risk manager. L'avv. Leornardo Bugiolacchi e il dr. Franco Carboni hanno deliziato la tavola rotonda
L'argomento "risk management in sanità" non poteva mancare nel corso di formazione dell'Accademia della Medicina Legale, in quanto argomento fondamentale nel...
Linee guida secondo il diritto: interventi concisi e dettagliati con una faro puntato sulla qualità delle consulenze tecniche di ufficio e di parte.
Grazie all'avv. Gianluca Mari, foro di Cosenza, all'avv. Foligno Emanuela (foro di Milano) ed a esperti specialisti in medicina legale si...
CTU occhiale del Giudice: quali regole procedurali conoscere. La prof.ssa Ilaria Pagni e il Cons. Chindemi commentano le sentenze delle sezioni unite sull'argomento
Una tavola rotonda direi "speciale" imperdibile per nessun medico legale/forense e per nessun giurista.
Assolutamente esaustiva la Prof.ssa...
Nella valutazione della responsabilità del chirurgo estetico gli oneri probatori delle parti sono identici a quelli delle altre professioni sanitarie?
Partiamo da questa massima del tribunale di Pistoia del giugno 2021:
"...Il chirurgo specializzato in medicina estetica è soggetto all'obbligazione non...