Errore o complicanza? La perforazione iatrogena del duodeno va risarcita e in questo video vi spieghiamo il perchè
E' questione di perizia la perforazione iatrogena del duodeno nella chirurgia della cistifellea? Certamente sì, ma la negligenza vi entra a testa bassa.
Può un Giudice proporre il seguente quesito al collegio peritale: "accerti il ctu se la terapia eseguita era astrattamente idonea...."? Il paziente merita dal medico una terapia astrattamente idonea o una perfetta attenzione scientifica?
Ora vi elenco due tipologie di quesiti sull'argomento:
Esiste veramente un differenza tra causa incerta o causa incognita? In questi casi tale discrimine come si riverbera sulle parti in causa?
Causa incerta, causa incognita e causa preponderante: con quale delle tre si accede al risarcimento? Dovrebbe essere facile rispondere a tale...
Sarebbe da considerarsi come un Giudice severo chi impone regole precise ai propri CTU? O sarebbe meglio considerarlo un Giudice serio?
Vi mostriamo uno stralcio di ordinanza di un Giudice di Tivoli, un clone del quale desidererei ci fosse in ogni tribunale di Italia:
Si può percentualizzare la perdita di chance? Un dato statistico percentuale di sopravvivenza è probabilità o possibilità? Concetto che appare astruso per molti ctu (ma anche ctp) che utilizzano la perdita di chance per dare "un colpo al cerchio e uno alla botte"!
Il nesso causale dei tumori radio–indotti rappresenta un argomento molto scivoloso e complesso della Medicina Legale Previdenziale
Memore degli insegnamenti ricevuti dai Maestri della gloriosa Schola INAIL (Raffaele Sergiacomi, Michele Mazzella di Bosco, Luigi Anibaldi, Franco Giulietti, Angelo Gabriele Mezzetti, Giovanni Cipollini,...
Questa che vi propongo è la seconda parte della sezione dedicata ai tumori professionali da esposizione a radiazioni ionizzanti.
La terza parte sull’argomento, che sarà pubblicata a breve, nel successivo Quattordicesimo Capitolo, riguarderà, in modo particolare, lo studio del nesso causale in...
Per il consulente tecnico di ufficio non è questione numerica ma di pienezza di conoscenze. Basterebbe anche un solo consulente con doppia specializzazione che ha adeguata esperienza nei due ambiti
Il consulente tecnico di ufficio, a parte la terzietà e la specchiata moralità,...
Richiedere un risarcimento per malasanità senza rischiare nulla non è poi così facile, bisogna essere accorti e scegliere i migliori professionisti medico legali e giuristi.
Direi un compito non facile quando riguarda la questione malasanità!
In realtà oggi il settore...
Non esiste differenza tra danno differenziale e maggior danno; è il medesimo concetto che il medico legale deve ben motivare quando fa le sue valutazioni. Quattro esperti a confronto da seguire con attenzione
Il webinar del 14 Maggio ha visto il confronto tra...