Infezioni correlate all’assistenza: come valutarle e quando risarcirle. Tre relazioni: un risk manager, un medicolegale, un consigliere di Cassazione. A dir poco eccezionali.
Ancora una tavola rotonda da non perdere che mette i puntini sulle “i” sull’argomento della ICA che rappresenta una buona fetta del contenzioso medico legale.
Infezioni correlate all’assistenza o infezioni nosocomiali, come valutarle?
Il risk manager dr. Franco Carboni e il dr. Federico Manetti, medico legale presso Az. USL Toscana – Arezzo, hanno veramente “praticizzato” la buona pratica valutativa della gestione delle infezioni da parte delle strutture ospedaliere.
Hanno chiarito cosa devono valutare i CTU se chiamati dal Giudice a esprimersi su di un caso di ICA a cui è seguito un decesso o un danno al paziente ricoverato.
Scendendo nei particolari ha evidenziato la prova chiave che può scagionare la struttura e questo anche con l’aiuto del dott. Stefano Giaime Guizzi, cons. della III sez. di Cassazione civile.
La chiarezza espositiva del Consigliere ha affascinato tutti i discenti e l’approfondimento “semplice” di alcuni principi di diritto ha aperto le menti di molti sanitari, medico legali e non.
La tavola rotonda è stata come al solito registrata e inserita nel sito dell’Accademia della Medicina Legale e sarà visibile solo agli associati.
Un’altra interessante tavola rotonda è prevista per il 16 maggio ore 18.30 dove si esaminerà un caso neurochirurgico e in particolar modo sui particolari motivi di procedibilità dello stesso.
Sarà una tavola rotonda che indicherà come si dovrebbe fare una valutazione di procedibilità e come al solito sarà aperta a tutti al seguente link:
https://us02web.zoom.us/j/81477057475?pwd=OVBqbTUvYUl3UThsK04rQU9LbWFTdz09
ID riunione: 814 7705 7475
Codice d’accesso: 128275
Dunque segnatevi sulla vostra agenda questo appuntamento che, come i precedenti, sarà veramente interessante per sanitari e giuristi. Sono stati invitati a partecipare molti magistrati i quali, compatibilmente con i loro tanti impegni istituzionali, saranno un valore aggiunto per la tavola rotonda.
Dr. Carmelo Galipò
(Pres. Accademia della Medicina Legale)