Notte europea dei ricercatori 2015

0

L’appuntamento è a Roma dalle 17,30 alle 21,00 alla Sala del Refettorio della Camera dei deputati, per la serata: conoscere per partecipare, nuovo diritto di cittadinanza scientifica. Nell’ambito delle iniziative in occasione del decennale della «Notte Europea dei Ricercatori», promossa dal 2005 dalla Commissione Europea, con il Patrocinio della Camera dei deputati, l’Istituto Luca Coscioni inaugura oggi 25 settembre, l’evento #Scienza e Società, per avviare una riflessione pubblica e un dialogo con giuristi, ricercatori, operatori del mondo dell’informazione, studenti. L’evento (che si avvale della collaborazione del Consiglio italiano per le Scienze Sociali, del Dipartimento di Scienze sociali dell’Università di Napoli Federico II e del Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia dell’Università La Sapienza di Roma), si pone come obiettivo quello di promuovere la comprensione e la gestione delle sfide di carattere sociale, culturale e politico che segnano la nostra epoca.

Il messaggio della Presidente della Camera, Laura Boldrini, aprirà l’evento al quale parteciperanno il presidente emerito della Corte Costituzionale Giovanni Maria Flick, la direttrice del Dipartimento di Scienze sociali dell’Università Federico II di Napoli, Enrica Amaturo, il professore di Fisiologia umana della Sapienza di Roma, Roberto Caminiti, la vicepresidente del Consiglio Italiano per le Scienze Sociali, Carla Rossi, il neurologo Mario Sabatelli, dell’Università Cattolica di Roma, il professor Nicola Corbo, del Consiglio Direttivo della Fondazione Istituto Superiore Studi Sanitari, lo scrittore Antonio Pascale, i giornalisti Alessio Falconio, Sabrina Giannini, Carmen Lasorella, Luca Landò, Luciano Onder, Guglielmo Pepe e Valter Vecellio.

- Annuncio pubblicitario -

LASCIA UN COMMENTO O RACCONTACI LA TUA STORIA

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui