Nel caso di sinistro stradale causato dal difetto del veicolo non risponde la Compagnia assicurativa ma il costruttore del veicolo
La particolare vicenda approda in Cassazione dalla Corte d’Appello di Firenze che respingeva l’appello proposto dalla Società Fiat in relazione alla pronunzia di...
Incidente causato da una buca sulla strada: la condotta di guida del danneggiato può ritenersi fattore concorrente nella produzione del sinistro
Il caso trattato dal Tribunale di Livorno con la sentenza n. 424/2020 riguarda un sinistro occorso ad un ciclista che cadeva a causa della...
“La responsabilità configurata dall’art. 2051 c.c. in capo all’Ente proprietario della strada per i danni subiti a causa di anomalie della struttura è caratterizzata dall’inversione dell’onere della prova”.
I genitori di un minorenne si rivolgono al Giudice di Pace di Perugia per vedere...
L’esame obiettivo del danneggiato, nel caso un pedone investito, non può comportare, di per sé solo, l’insussistenza di postumi invalidanti permanenti
Un pedone investito da un veicolo mentre attraversava le strisce pedonali conveniva in giudizio l’automobilista per il ristoro dei danni fisici subiti.
La compagnia assicurativa di un'auto tamponata da veicolo privo di copertura RCA può rivalersi sul FGVS per i danni al terzo trasportato
Con la sentenza n. 14255/2020 la Suprema Corte di è pronunciata sul ricorso presentato da una compagnia assicurativa che, dopo aver...
In caso di sinistro stradale all’ammontare del danno risarcibile deve essere detratto il valore capitale dell’assegno di invalidità erogato dall’INPS
Il caso di sinistro stradale trattato dal Tribunale di Castrovillari (sentenza n. 480/2020) è interessante sotto due profili:
1) il...
Non puo' dirsi raggiunta la prova dell'evento come narrato dal presunto responsabile del sinistro nel modulo di constatazione amichevole in base alle risultanze della C.T.U.
“La dichiarazione confessoria, contenuta nel modulo di constatazione amichevole del sinistro, resa dal responsabile del danno proprietario del veicolo assicurato...
In tema di responsabilità extracontrattuale il danno cagionato dallo scontro con animali selvatici in circolazione è risarcibile ex articolo 2052 c.c. e non ex articolo 2043 c.c.
Il conducente conveniva in giudizio, dinanzi al Giudice di Pace di Pescara, la Regione Abruzzo al...
In base a un accordo con le Università, in Emilia Romagna gli iscritti al penultimo e all’ultimo anno del corso di specializzazione potranno partecipare ai concorsi e, in caso di esito positivo, essere assunti a tempo determinato
La Giunta regionale dell’Emilia Romagna ha siglato...
Dopo l’approvazione da parte della Commissione Igiene e Sanità del Senato, il testo recante disposizioni per la tutela della sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie sembra essere avviato verso l’approvazione definitiva
La Commissione Igiene e Sanità del Senato ha dato via...