In attuazione della Direttiva UE 2016/97 il decreto ora all’esame del Parlamento prevede un arbitro assicurativo per dirimere le controversie tra clienti e compagnie di assicurazioni.
Tra le numerose novità che verranno introdotte nel settore assicurativo con l’attuazione della Direttiva UE 2016/97, la principale è quella dell’ arbitro assicurativo.
Si tratta infatti di una figura deputata alla risoluzione delle controversie tra clienti e assicurazioni.
Per i soggetti sottoposti alla vigilanza dell’IVASS è previsto l’obbligo di aderire a queste procedure di risoluzione extra-giudiziale.
Ebbene, il modello dell’ arbitro assicurativo è di fatto identico a quello già presente nel settore bancario e assicurativo. Una novità che comporterà delle modifiche all’interno del Codice del Consumo, al Codice delle Assicurazioni e il raccordo con la disciplina della mediazione assistita
Lo scopo di questa figura sarà quello di ridurre i costi legati al contenzioso giudiziario nella speranza che si rifletta positivamente sull’importo dei premi assicurativi.
Ora, con l’obiettivo di dare attuazione alla Direttiva UE 2016/97, lo schema del decreto delegato dalla legge n. 163 del 25 ottobre 2017, prevede infatti anche l’istituzione di un meccanismo di risoluzione stragiudiziale delle controversie.
Nella relazione di accompagnamento allo schema del decreto si legge che in virtù dell’istituzione di procedure di risoluzione stragiudiziale delle controversie avverrà quanto segue.
In primo luogo, si dovranno aggiornare gli artt. 141 e 141-octies del Codice del Consumo per inserire l’IVASS tra le Autorità competenti in materia di ADR.
Poi, sarà necessario inserire un nuovo articolo, il 187 – ter, intitolato “Sistemi di risoluzione stragiudiziale delle controversie”, nel Titolo XIII – Trasparenza delle operazioni e protezione dell’assicurato (artt. 182-187bis) – del Codice delle Assicurazioni.
Il modello sul quale verrà improntato il sistema di risoluzione alternativo delle controversie assicurative è quello dell’ Arbitro assicurativo, del tutto analogo a quello utilizzato nel settore bancario (ABF) e finanziario (ACF).
All’art. 5 la legge delega 163/2017 prevede che i soggetti sottoposti alla vigilanza dell’IVASS, avranno l’obbligo di aderire alle procedure di risoluzione extra-giudiziale delle controversie.
Viene quindi demandato a un decreto “la definizione dell’organizzazione e funzionamento dei sistemi di risoluzione stragiudiziale delle controversie, nonché alla individuazione del relativo ambito di competenza ed alle procedure e criteri di selezione dei soggetti che dovranno nel concreto esaminare e risolvere le controversie assicurative”.
La previsione di rimedi stragiudiziali alternativi non andrà a pregiudicare il ricorso ad ogni altro strumento di tutela già previsto dall’ordinamento.
Infine, sempre a un decreto è affidata poi “la determinazione le modalità di contribuzione da parte degli utenti al costo dei sistemi di risoluzione stragiudiziale delle controversie di cui all’articolo 187-ter”.
“Il necessario raccordo con la normativa vigente in materia di mediazione assistita (art. 5, comma l-bis, del decreto legislativo 4 marzo 2010, n.28), prevedendo che il ricorso al procedimento presso l’Arbitro assicurativo equivale, ai fini del successivo esercizio dell’azione in giudizio (condizione di procedibilità), al preventivo esperimento del procedimento di mediazione assistita”, verrà garantito.
Ma quali sono i vantaggi dell’ arbitro assicurativo per la RC auto?
In primis, con l’istituzione di un organismo terzo presso l’Ivass verranno finalmente accolte le istanze delle Associazioni dei consumatori e degli operatori del settore assicurativo. Tutti soggetti che in più occasioni hanno manifestato la necessità normativa di creare sistemi di risoluzione alternativa delle controversie.
Infine, l’elevata conflittualità esistente tra clienti e fornitori di prodotti assicurativi pesa molto sul contenzioso giudiziario. La presenza di un arbitro assicurativo sarà, in tal senso, un efficace rimedio di risoluzione delle controversie.
Anche perché più rapido e volto ad alleggerire i costi del contenzioso giudiziario, con effetti positivi anche sui premi assicurativi.
Leggi anche:
RC AUTO IN FORMATO DIGITALE: SI PUÒ ESIBIRE IN CASO DI CONTROLLI?