Benessere: siamo un popolo di pigri?

0

I deludenti risultati per noi italiani negli ultimi mondiali di atletica, hanno evidenziato una condizione ai più già nota, ma sancita in tutta la sua evidenza in questi giorni: nessun atleta italiano nei primi tre posti in una qualsiasi disciplina dell’ atletica leggera.

LA TUA SALUTE / BENESSERE – Cosa è successo ai nostri giovani atleti?

Eravamo, fino a qualche anno fa, un popolo di velocisti (Berruti, Mennea, Pavoni), fondisti e mezzofondisti (Cova, Fiasconaro, Panetta) marciatori (Pamich, Damilano), saltatori (Gentile, Simeoni, Evangelista). Ed ora? Nulla! Carenza di impianti, di società sportive organizzate, incapacità dei tecnici?

La verità è che si nota fra gli addetti ai lavori, una riduzione sensibile del numero dei praticanti sport, specie in quegli sport dove maggiore è la fatica e poco tangibile il rendimento economico. Rende infatti certamente di più essere il tremillesimo calciatore italiano che il decimo fondista.

Ciò,unito alla scarsa voglia di fatica da parte di molti nostri ragazzi, sta portando ad un abbandono più o meno precoce dei nostri campi, delle nostre palestre, delle nostre piste. Per poi stupirsi dell’aumento, ormai dilagante, dei disturbi alimentari con una forte crescita della obesità, delle malattie da ipocinesi e della ricerca a tutti i costi dello “sballo” in discoteca.

Quali le possibili contromosse.

A nostro avviso semplicemente un ritorno ad un rapporto vero genitori-figli col piacere di condividere il proprio mondo ed i propri valori e l’uso dello sport come “palestra di vita”, alla riscoperta ed alla rivalutazione di una parola ormai spesso dimenticata nella nostra società del benessere il “sacrificio”, senza il quale non vi è alcuna possibilità di raggiungere risultati apprezzabili non solo nello sport ma soprattutto nella vita.

                                                                        Dott.  Luigi Girvasi

                                      Specialista in Medicina dello Sport

luigi.girvasi@gmail.com

- Annuncio pubblicitario -

LASCIA UN COMMENTO O RACCONTACI LA TUA STORIA

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui