Le bufale odontoiatriche sono sempre più diffuse online, e spesso hanno uno scopo fraudolento a fine di lucro. Ecco come riconoscerle (ed evitarle)

Rivolgersi ad un odontoiatra costa e, soprattutto, oggi le richieste e i desideri del paziente non sempre corrispondono a quanto realmente sia corretto fare o sia possibile ottenere.
L’88 % degli italiani fa ricerche su internet relativamente a questioni di salute ed il 44% crede acriticamente a quanto riportato nella prima pagina proposta dai motori di ricerca, senza verificare l’attendibilità delle informazioni riportate. Il 22,7 % degli usufruitori di tali fonti di informazioni sono ultrasessantacinquenni (dati UNAMSI: Unione Nazionale Medico Scientifica di Informazione).
Il fenomeno è sempre più diffuso anche in ambito odontoiatrico e pare favorire il cosiddetto Dental Quackery, ossia interpretazioni fraudolente di sintomi ed evidenze al fine di lucro.
Le bufale odontoiatriche  e i falsi consigli on line producono necessità inesistenti, terapie inutili o subdole forme di pubblicità mascherata.
L’insoddisfazione dei pazienti cresce e la salute non risulta tutelata.
La recente pubblicizzazione di “dentiere in prova gratuita” preoccupa non poco. Si propone all’attenzione del grande pubblico un oggetto e poco importa se ve ne sia una reale necessità. Se visite accurate da parte di veri professionisti possano evitare o limitare il ricorso alla soluzione estrema della “dentiera”.
È difficile per i non addetti ai lavori comprendere la differenza tra necessità reali e “bufale” o “falsità”. Iniziamo , pertanto, ad applaudire all’UNAMSI (Unione Nazionale Medico Scientifica di Informazione) che, attraverso i media, cerca di insegnare a distinguere una corretta e completa divulgazione scientifica da informazioni scorrette ed interessate.
Anche on line è possibile trovare risposte chiare e corrette anche in rete, ma il Decalogo UNAMSI, pubblicato nel maggio 2017 con il supporto di molteplici Società Medico-scientifiche accreditate, segnala come cercare di evitare le “bufale”.

Come evitare le bufale odontoiatriche online

Si invitano pertanto i cittadini a:

  • Verificare la fonte delle informazioni (Ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanità, Agenzia Italiana del Farmaco, Ospedali, ecc.);
  • Accertarsi dell’aggiornamento del sito;
  • Evitare il “fai da te” (i rimedi della nonna o i consigli di …….);
  • Diffidare delle prescrizioni senza visita (troppo frequenti oggi in campo odontoiatrico);
  • Non fornire informazioni personali a chiunque;
  • Non lasciarsi coinvolgere dai racconti altrui (spesso sono costruiti a pagamento);
  • Non abboccare alla pubblicità mascherata (informazioni non scientificamente supportate);
  • Non acquistare medicine on line da farmacie non autorizzate;
  • Non perdere mai la capacità di analisi ed il buon senso;
  • Ricordare che nelle ricerche il primo sito ad aprirsi non è il più importante o il più affidabile. Spesso è solo quello per cui hanno pagato di più.

Dr.ssa Maria Sofia Rini
(Odontoiatra)

Dr. Carmelo Galipò
(Pres. Accademia della Medicina Legale)

 
Hai avuto un problema simile? Scrivi per una consulenza gratuita a redazione@responsabilecivile.it o telefona al numero 3927945623 
 
Leggi anche
FAKE NEWS, UNAMSI LANCIA UN DECALOGO PER RICONOSCERE LE BUFALE IN RETE
FAKE NEWS, ARRIVA IL DDL ANTI BUFALE
 

- Annuncio pubblicitario -

LASCIA UN COMMENTO O RACCONTACI LA TUA STORIA

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui