Più i muscoli posteriori della coscia sono rigidi ed ipertonici, più quelli anteriori non riescono a contrarsi come dovrebbero
Oggi affronteremo l’ultimo paragrafo degli esercizi di rinforzo per la coscia. Anche stavolta saranno movimenti a carico del versante anteriore del femore. Forse ti starai chiedendo “ma i muscoli posteriori e gli adduttori non devono essere rinforzati?”. La risposta è no, non devono essere rinforzati.
I muscoli ischiocrurali e i muscoli adduttori infatti sono motori che godono quasi sempre di ottima salute in quanto a forza, spesso sono talmente tanto rigidi che hanno invece bisogno di tanto, ma tanto allungamento, quindi per loro niente rinforzo. La loro posizione e la loro funzione motoria li porta ad essere usati molto quando si conduce un normalissimo stile di vita, cosa non vera per i muscoli anteriori della coscia che a forza di star seduti si indeboliscono moltissimo. Inoltre, per un complicato sistema nervoso che si chiama sistema dell’innervazione reciproca, più i muscoli posteriori sono rigidi ed ipertonici, più quelli anteriori non riescono a contrarsi come dovrebbero. Al contrario più si cerca di rinforzare quelli anteriori, più i loro antagonisti (quelli posteriori) tenderanno a rilasciarsi.
Vediamo dunque gli esercizi di oggi.
Esercizio 51RM – Isometria 1
Siediti su di una sedia e poggia il tallone su di una superficie leggermente più bassa della sedia (un panchetto o una poltrona). A questo punto senza sollevare la coscia dalla sedia, estendi completamente il ginocchio avendo cura di ruotare il piede in fuori e flettere le dita del piede verso le spalle il più possibile. Ora mantenendo il ginocchio ben teso solleva la coscia di 5-10 cm e lentamente torna in basso. Esegui 10 volte per lato.
Esercizio 52RM – Isometria 2
Siediti su di una sedia e poggia il tallone su di una superficie leggermente più bassa della sedia (un panchetto o una poltrona). A questo punto senza sollevare la coscia dalla sedia, estendi completamente il ginocchio. Ora mantenendo il ginocchio ben teso solleva la coscia di 5 cm e ruota la punta del piede una volta verso sinistra ed una volata verso destra per 10 volte consecutive. Esegui 10 volte per lato.
Dr. Paolo Scannavini
Fisioterapista e Kinesiologo
Leggi anche:
DOLORE ALLE GINOCCHIA, L’IMPORTANZA DEL CORRETTO UTILIZZO DEI MUSCOLI