Il ragionevole dubbio e la certezza del nesso di causa in sede penale. Dei concetti non sempre chiari ai periti nelle controversie di responsabilità sanitaria.
Il Prof. Avv. Iadecola Gianfranco farà luce sul nesso di causalità in sede penale approfondendo i molteplici aspetti del contenzioso e le “trappole” del nesso di causa. Probabilità logica o statistica? Quale delle due prevale?
Invece il Cons. della III sez di Cassazione Civile, dr. Giuseppe Cricenti farà il punto sul nesso di causalità in sede civile approfondendo il concetto di perdita di chance, spesso maldestramente usato dai consulenti di Ufficio, del c.d. mancato raggiungimento del risultato e non mancheranno approfondimento sul princio del “più probabile che non”.
Due illustri relatori, due eccellenti oratori che cattureranno l’attenzione dei discenti per due ore, dalle 17.15 alle 19.15.
Queste due ore appartengono in verità alla II tavola rotonda del 15 Febbraio lasciata a metà per improvvisi impegni dei succitati relatori.
In allegato al presente articolo comunque il video della prima parte della II tavola rotonda che consiglio di vedere.
La III tavola rotonda slitterà dal 15 Marzo al 29 Marzo (dalle ore 15 alle 19) e si parlerà degli “oneri probatori” delle parti con disamina di un particolare caso clinico. I relatori saranno il Prof. Giuseppe Pasquale Macrì, medico legale in Arezzo, segretario dell’associazione MeLco, il dr. Carmelo Galipò, medico legale e pres. dell’Accademia della Medicina Legale, con la partecipazione del Prof. Alberto Repossini, cardiochirurgo in Brescia.
Come al solito in ogni seduta vi sarà piena partecipazione di tutti gli associati al contraddittorio che si terrà sempre negli ultimi 30 minuti della tavola rotonda.
Vi invito dunque a partecipare alle tavole rotonde dell’Accademia iscrivendovi all’associazione al seguente link: https://www.accademiadellamedicinalegale.it/iscrizione-accademia/ e questo è un consiglio che va …”oltre ogni ragionevole dubbio” bene.
Clicca qui per vedere il video della prima parte della II tavola rotonda
Dr. Carmelo Galipò
(pres. Accademia della Medicina Legale)
Leggi anche:
Perdita di chance e consenso informato, quale possibile relazione?