Errata e inutile asportazione della vescica (Tribunale Milano, sez. I, 12/08/2022).

Gli esami istologici svolti su materiale asportato dall’intervento di asportazione della vescica sono risultati negativi.

I congiunti della paziente citano a giudizio la l’Azienda Ospedaliera per vederne accertata e dichiarata la responsabilità medica. Deducono che la madre, cui era stato diagnosticato in data 26.10.2007 “idroureteronefrosi sinistra in carcinoma cervice uterina spinocellulare” veniva inizialmente trattata presso l’Unità operativa di Radioterapia  con posizionamento di stent ureterale monolaterale e posizionamento di catetere nefrostomico, cui seguivano radioterapia e chemioterapia.

Al termine del trattamento radiante veniva refertato “la risposta è stata di remissione parziale. Cervice di dimensioni lievemente ridotte (5 cm) di consistenza dura, mucosa integra e non più sanguinante, fornice anteriore e parete anteriore della vagina sono interessati dalla malattia”.

La paziente, pertanto, veniva informata di un possibile intervento chirurgico con possibilità di asportazione della vescica.  Veniva sottoposta ad intervento chirurgico di laparotomia ombelico-pubica, exenteratio anteriore, linfadenoctomia pelvica bilaterale, ileoureteroneostomia. Non veniva eseguita biopsia intraoperatoria, ma gli esami citologici ed istologici venivano disposti sul materiale asportato e, all’esito, davano esito negativo per malattia di carcinoma spinocellulare.

La paziente veniva dimessa, ma poco dopo veniva ricoverata nuovamente per forti algie addominali; veniva quindi dimessa con diagnosi di subocclusione intestinale e prescrizione di esami e assunzione di terapia farmacologica.

La donna, decideva di affidarsi ad altra Struttura, ove veniva ricoverata, previa esecuzione di TAC urgente all’addome, che segnalava un quadro clinico grave di subocclusione intestinale. Ivi veniva sottoposta ad intervento chirurgico di adelsiolisi, by pass ileo-colico e riconfezionamento di uics; sopraggiungevano complicanze cardiologiche e la donna decedeva.

Gli attori imputano alla Struttura errata valutazione clinica di remissione parziale all’esito della radioterapia e all’indicazione allo svolgimento immediato di una RMN pelvica prodromica ad un intervento chirurgico di asportazione della vescica, in quanto in contrasto con le linee guida relative al trattamento del carcinoma cervice e in contrasto con l’iniziale piano di cura della paziente avendo omesso il trattamento radioterapico interno, viceversa raccomandato dalla radioterapista (brachiterapia).

Lamentano, inoltre, la mancata esecuzione di una biopsia pre o intra operatoria, esame che sarebbe stato necessario al fine di evitare di confondere le alterazioni da radioterapia con l’infiltrazione neoplastica (che possono permanere nei primi 6/12 mesi dopo il trattamento), e quindi avrebbe potuto evitare l’esecuzione dell’intervento demolitivo e la inutile asportazione della vescica.

Infine, lamentano le dimissioni premature, quando ancora era dolorante a seguito dell’intervento altamente demolitivo subito.

Il Tribunale richiama la espletata CTU medico-legale “ quanto ai trattamenti cui venne sottoposta la paziente, affetta da carcinoma cervice uterina spinocellulare, allo stadio IIIb, ella fu sottoposta inizialmente presso la struttura convenuta a radioterapia e chemioterapia, quest’ultima sospesa per il verificarsi di problematiche cardiache; risultarono negativi per secondarismi viscerali e ossei gli accertamenti eseguiti….. in particolare, prima dell’intervento per cui è causa, si rese necessario il posizionamento di una nefrostomia sinistra per il riscontro di una idroureteronefrosi ostruttiva; la procedura fu eseguita in assenza di complicanze, concedendo quindi l’avvio della radioterapia e chemioterapia come da programma terapeutico pianificato. Fu avviato quindi, in data 14-11-2007, il primo ciclo di CT con taxolo e cisplatino. Tuttavia nel corso della somministrazione la sig.ra manifestò un improvviso dolore retrosternale ed epigastrico, associato a intensa sudorazione e ipotensione, che impose la sospensione della terapia ed il trasferimento della paziente presso la terapia intensiva dello stesso nosocomio, con avvio di accertamenti cardiologico suggestivi per una lesione subepicardica in paziente anemica con sospetto di angina di Prinzmetal…… seguì (dicembre) nuovo tentativo di somministrazione di CT, che richiese anche questa volta la sospensione, per il ripresentarsi della complicanza cardiaca in precedenza verificatasi. Fu per tale ragione che il trattamento chemioterapico venne definitivamente sospeso e la paziente venne sottoposta esclusivamente a trattamento radiante, terminato a fine dicembre 2007 (conclusione ciclo 28-12-07)……. al termine venne descritta una remissione parziale, come si evince nella relazione di conclusione del trattamento dalla quale si legge “modesta riduzione della neoplasia, che comunque non è più sanguinante. Alla luce della risposta clinica, si considera la possibilità di un trattamento chirurgico, previa nuova RMN addome pelvi e soprattutto valutazione anestesiologica…….. obiettivamente venne annotato “cervice di dimensioni lievemente ridotte (5 cm) di consistenza dura, la mucosa è integra, non più sanguinamento, il fornice sn e la parete ant della vagina sono interessati dalla malattia, ER: parametrio infiltrato a parete”;  strumentalmente la RMN eseguita pochissimi giorni dopo (31-12-07) mostrò, “in corrispondenza del versante sin della cervice uterina una alterazione tissutale disomogeneamente iperintensa in T2 e dotata di contrast enhancement a margini irregolari che determina patologico imbottimento del parametrio di sn inglobando l’uretere distale omolaterale senza evidenza di alcun clivaggio rispetto alla parete vescicale nella regione del meato e più medialmente ad essa con estensione a obliterare anche il tessuto adiposo retro vescicale in sede paramediana sinistra. Elementi linfonodali sono riconoscibili in sede iliaca esterna nonché alla biforcazione delle iliache d’ambo i lati con lieve prevalenza destra, con dimensione massime inferiori al centimetro…… quanto alla indicazione all’intervento chirurgico, premessa una rassegna documentata in ordine agli standard di trattamento del tumore della cervice uterina, hanno osservato che il tipo di trattamento dipende essenzialmente dallo stadio della malattia, essendo prevalentemente chirurgico nei primi stadi, mentre radio e chemioterapico negli stadi più avanzati. Il trattamento standard del carcinoma cervice ai primi stadi è tradizionalmente costituito dall’isterectomia radicale con linfoadenectomia pelvica negli stadi IA2-IB1 e dall’isterectomia semplice o conizzazione nello stadio IA1, con un tasso di sopravvivenza libera da progressione a 5 anni dell’87-92%. Nelle neoplasie localmente avanzate (Stadio FIGO ≥ IB2), la radioterapia (sempre e necessariamente comprensiva della brachiterapia) rappresenta il trattamento di scelta; a questa, va associata una chemioterapia concomitante, preferibilmente basata sui derivati del platino; lo schema più utilizzato prevede la somministrazione settimanale di 40 mg/m2 di Cisplatino per tutta la durata della radioterapia. I vantaggi dell’associazione radiochemioterapica rispetto alla sola radioterapia sono stati evidenziati da numerosi studi clinici e dalle successive meta-analisi…..Meno comprensibile, invece, risulta l’approccio clinico dopo aver terminato il trattamento radiante, in quanto si procedette ad immediato esame RMN (di pochi giorni dopo il termine delle cure radianti); sarebbe stato, al contrario, opportuno attendere 4-6 settimane per valutare gli effetti completi della radioterapia, per poi valutare la reale situazione e le conseguenti necessità chirurgiche.  Al contrario, nel caso di specie, fu posta immediata indicazione ad un intervento altamente demolitivo che venne definito quale unica scelta terapeutica, consistente in una isterectomia radicale con annessectomia bilaterale, cistectomia radicale ed asportazione dei 2/3 superiori della vagina nonchè linfadenectomia pelvica sistematica, con confezionamento neocutaneoileo- uretero stomia destra sec. Bricker su ansa ileale defunzionalizzata. Tale intervento ha le caratteristiche dell’overtreatment, in un contesto di malattia per la quale la letteratura lo prevede solo al livello sperimentale e con effetti collaterali non accettabili per la paziente. La paziente avrebbe al contrario potuto essere candidata alla brachiterapia, opzione terapeutica prevista dalle linee guida per quello stadio, che comporta sicuramente effetti collaterali minori rispetto ad un intervento chirurgico quale quello cui fu sottoposta”.

Censurabile, quindi, l’indicazione e la progettazione della fase chirurgica nonché la sua esecuzione; inoltre il trattamento chemioterapico e radiante era stato realizzato in modo incompleto, stante le problematiche cardiologiche, il trattamento chirurgico eseguito era del tutto non indicato e, nella sua eccessiva demolizione, un vero e proprio over treatment.

Condivisibile, inoltre, la considerazione della dimissione prematura della paziente, considerato che presentava un quadro algico addominale non ancora risolto completamente a seguito dell’intervento, pur essendo stata ricoverata nuovamente per tali problematiche e poi nuovamente dimessa con previsione di visita ambulatoriale a breve.

Accolta, per tali ragioni  la domanda inerente l’omesso consenso informato.

Avv. Emanuela Foligno

Sei vittima di errore medico o infezione ospedaliera? Hai subito un grave danno fisico o la perdita di un familiare? Clicca qui

Leggi anche:

Colpa per negligenza del Medico di Pronto Soccorso

- Annuncio pubblicitario -

LASCIA UN COMMENTO O RACCONTACI LA TUA STORIA

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui