Invalidità permanente del 75% causata da sinistro stradale (Tribunale Livorno, Sentenza n. 650/2022 pubblicata il 05/08/2022 RG n. 1876/2020).

Invalidità permanente del 75% come esito di sinistro stradale.

Dinnanzi al Tribunale di Livorno viene convenuta l’Assicurazione designata per il Fondo di Garanzia Vittime della Strada allo scopo di ottenere il risarcimento dei danni derivanti dal sinistro stradale.

In particolare, il figlio degli attori era alla guida del motociclo Malaguti con un passeggero, allorquando veniva violentemente tamponato da una Lancia Y e perdeva la vita.

La Polizia Locale intervenuta sul posto constatava che il veicolo responsabile del sinistro era privo di copertura assicurativa e che il conducente dello stesso era sotto l’effetto di cannabinoidi.

Lo scontro, come detto, causava il decesso immediato del conducente dello scooter e gravissime lesioni del passeggero che riportava una invalidità permanente stimata in    misura pari al 75- 80%.

Con ordinanza del 18 marzo 2021 veniva assegnata una provvisionale immediatamente esecutiva a favore degli attori.

In punto di responsabilità, il Tribunale osserva che dai rilievi di incidente stradale della   Polizia Municipale, dalla relazione del consulente del PM e dal dispositivo della sentenza   penale di condanna resa a seguito di giudizio abbreviato, emerge inequivocabilmente la responsabilità del conducente del veicolo Lancia Y.

L’automobile urtava da retro il motociclo; il motociclo viaggiava regolarmente all’interno della propria corsia, era in fase di rallentamento-fermata per la presenza di veicoli incolonnati e la Lancia Y lo tamponava violentemente, senza rallentare in alcun modo la propria corsa.

Tale aspetto è avvalorato dalla dinamica post-urto, con la Lancia Y che continua ad avanzare sospingendo i due occupanti dello scooter sino al tamponamento della Hyundai: in pratica la vera percezione del pericolo il conducente della Lancia l’ha avuta al momento dell’impatto sul motociclo.

Il C.T.U., ha determinato l’invalidità permanente subita dal passeggero dello scooter nella misura del 70%, con una temporanea biologica totale di 120 giorni, 240 giorni parziale al 75% e spese mediche riconoscibili per euro 4.821,98.

Nello specifico, si legge nella consulenza che il danneggiato “a seguito di un sinistro stradale, ebbe a riportare un severo traumatismo fratturativo pluri-distrettuale, essenzialmente connotato da: – fracasso cranio-facciale (fratture tecali   della fossa cranica media sinistra, delle pareti del seno sfenoidale, del canale   carotico bilateralmente, delle pareti orbitarie e del seno sfenoidale, della mascella/seno mascellare) correlato a lesioni cerebrali parenchimali ed extra-parenchimali   con protratto stato di coma cerebrale; – trauma vascolare con dissezione del tratto prevertebrale dell’arteria succlavia a destra e dissezione delle arterie carotidi comuni nel tratto sopra bulbare; – trauma chiuso del torace con plurime fratture costali bifocali all’emitorace sinistro associate ad emo e pneumo – mediastino, modico versamento pericardico e contusioni parenchimali polmonari; –   frattura scapola e clavicola di sinistra, nonché frattura radio-ulnare del polso omolaterale; – fratture dei processi trasversi a livello cervicale (C7) dorsale (D1) e lombo-sacrale (da L1 a L5 a sinistra e ad L3 bilaterale) e del sacro a sinistra; – fratture del bacino (branche ileo ed ischio pubiche) “.

Dirimenti, risultano le sequele permanenti che investono la sfera neuropsichica     suggestivamente modificata in conseguenza dell’evento traumatico che hanno condotto al riconoscimento di una invalidità permanente elevata.

Ebbene, applicando le tabelle milanesi viene liquidato a titolo di danno non patrimoniale l’importo di euro 684.608,00; aumentato per personalizzazione del 15% del   danno biologico, avuto riguardo ai plurimi interventi chirurgici, alle    circostanze del sinistro, alla elevata-massima entità il livello di sofferenza psico-fisica patita dal soggetto: euro 68.460,75; totale danno biologico temporaneo euro 30.000,00; spese mediche euro 4.821,98;  totale generale euro 787.890,73.

Liquidato, inoltre, il danno per perdita del rapporto parentale nei confronti dei congiunti del conducente dello scooter.

Avv. Emanuela Foligno

Sei stato coinvolto in un incidente stradale? hai subito un danno fisico o perso un congiunto e vuoi ottenere il massimo risarcimento danni? Clicca qui

Leggi anche:

Cartello di preavviso del controllo elettronico della velocità

- Annuncio pubblicitario -

LASCIA UN COMMENTO O RACCONTACI LA TUA STORIA

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui