Sars-CoV-2, studio inglese: virus si starebbe adattando all’uomo

0
sars-cov-2

Per gli esperti è plausibile avallare l’ipotesi che le mutazioni del Sars-CoV-2 porteranno a un fenotipo virale a virulenza attenuata

Il Coronavirus si starebbe adattando all’uomo. L’evoluzione di Sars-CoV-2 nelle diverse parti del mondo è infatti caratterizzata da alti livelli di omoplasia. Sono queste alcune delle conclusioni di uno studio che è stato pubblicato sulla rivista Infection, Genetics and Evolution da un gruppo di ricercatori guidato da Francois Belloux, dell’Istituto di Genetica dell’University College di Londra.

I ricercatori  hanno analizzato 7666 sequenze di Sars-CoV-2 provenienti da numerosi Paesi di varie aree geografiche e hanno osservato almeno 198 mutazioni emerse in modo indipendente (omoplasie).

Quasi l’80% delle mutazioni ricorrenti ha prodotto cambiamenti a livello di proteine, suggerendo un possibile adattamento in corso di SARS-CoV-2.

A far propendere verso un adattamento del virus il fatto che le mutazioni si siano concentrate in almeno 4 siti specifici di cui uno è la proteina Spike, quella che il virus usa per agganciarsi alle cellule umane.

“L’evoluzione del virus sarebbe caratterizzata da omoplasia, ovvero il fenomeno per cui un virus muta in modo ‘indipendentemente simile’ nelle diverse aree geografiche senza un progenitore comune”, scrive su Facebook Guido Silvestri, docente alla Emory University di Atlanta , spiegando che la presenza di omoplasia tanto marcata porterebbe evidenza scientifica, “indiretta ma solidissima”, a favore dell’ipotesi di un rapido, progressivo e convergente adattamento del virus all’ospite umano.

“Siccome i dati globali sulla letalità cruda di COVID-19 indicano che questa diminuisce col tempo in ogni sito epidemico, e siccome la maggior parte degli adattamenti virus-host vanno nella direzione di una ridotta patogenicità prosegue l’esperto – è plausibile avallare l’ipotesi che tale pattern di mutazioni porterà a un fenotipo virale a virulenza attenuata”.

Per Giuseppe Novelli, genetista presso l’Università di Roma Tor Vergata “questo lavoro è interessante e il fenomeno a cui si fa riferimento è ben noto, si tratta di ‘convergenza evolutiva’ ed è un comportamento comune tra i virus”.

“L’omoplasia – continua Novelli – riguarda sostanzialmente il fatto che nell’evoluzione alcune strutture biologicamente diverse, come le ali dei mammiferi, ad esempio i pipistrelli, e le ali degli uccelli, raggiungono lo stesso scopo, anche se provengono geneticamente da condizioni differenti. L’omoplasia è quindi una sorta di convergenza evolutiva di una diversa origine biologica”,

“Il virus – conclude il genetista – cerca di raggiungere l’omoplasia mutando, e soprattutto ricombinandosi per conservare determinate mutazioni che consentono la convivenza con l’ospite il più a lungo possibile. Questo è ciò che sta accadendo, ma non è nulla di anomalo, è un comportamento normale per i virus”.

Leggi anche:

OSSIGENO-OZONO TERAPIA CONTRO IL COVID-19, EFFICACE SU OLTRE 100 PAZIENTI

- Annuncio pubblicitario -

LASCIA UN COMMENTO O RACCONTACI LA TUA STORIA

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui