ARERA alza il tetto ISEE per ottenere il bonus sociale acqua, luce e gas, ricordando che sono i potenziali beneficiari a doversi attivare per richiedere l’agevolazione
Dal 1° gennaio 2020 il bonus sociale acqua, luce e gas sarà esteso a 200mila nuove famiglie. L’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) ha infatti alzato da 8.107,5 a 8.265 euro la soglia massima ISEE per poter ottenere l’agevolazione sulle bollette. Il provvedimento è contenuto nella delibera 499/2019/R/com che ha adeguato la soglia dell’Indicatore della situazione economica equivalente sulla base dell’indice dei prezzi ISTAT.
Restano invece invariate le condizioni alternative per godere della misura: famiglie con almeno 4 figli a carico e ISEE non superiore a 20 mila euro, nucleo titolare di Reddito/Pensione di cittadinanza oppure per i casi in cui una grave malattia costringa all’utilizzo di apparecchiature mediche alimentate con l’energia elettrica (elettromedicali) indispensabili per il mantenimento in vita.
L’Arera evidenzia che sono i cittadini a doversi attivare per richiedere il bonus al proprio Comune di residenza o presso un ente designato come CAF e Comunità montane.
Da quando esiste questa agevolazione, infatti, le persone che effettivamente hanno richiesto e ottenuto il bonus di sconto non è andato oltre il 35% degli aventi diritto.
Anche per questo l’ARERA accoglie con favore le possibili novità in via di introduzione nel cd Decreto fiscale in fase di conversione in Legge, che prevedono l’introduzione del Bonus rifiuti e l’allargamento del Bonus acqua non solo al consumo ma anche ai costi relativi a fognatura e depurazione, e dal 2021 il riconoscimento automatico dei Bonus applicati direttamente in bolletta alle famiglie che ne hanno diritto senza necessità di doverlo richiedere come avvenuto finora.
“Attendiamo il provvedimento in fase di approvazione,che registrerebbe i nostri ripetuti appelli in merito all’automatismo del bonus- dichiara Stefano Besseghini, presidente ARERA -. Con la segnalazione del giugno scorso a Parlamento e Governo abbiamo infatti chiesto di cambiare l’attuale legge per azzerare le incombenze delle famiglie e applicare automaticamente il bonus in bolletta, consentendo lo scambio dei dati necessari tra le amministrazioni interessate e valorizzando il ruolo dei Comuni a supporto e informazione dei cittadini. Garantiremmo così la copertura della spesa energetica e idrica a circa 2,4 milioni di famiglie pari a circa 7,4 milioni di persone”.
Leggi anche:
BONUS SOCIALE LUCE, GAS E ACQUA, ARERA: RENDERLO AUTOMATICO IN BOLLETTA