Come fare il CTU: un corso non solo per specialisti medico legali ma soprattutto per gli altri specialisti che per legge formano il collegio peritale

Basta acquisire “il metodo” per sapere come fare il ctu e per superare i vulnus del contenzioso medico legale: complicanze, nesso di causa, più probabile che non e oltre ogni ragionevole dubbio, etc etc.

Tutto in un giorno di confronti intensivi tra docenti e discenti. Teoria e casi clinici in un viaggio tra causalità materiale e giuridica, oneri probatori delle parti, colpa medica e nesso di causa tra inadempimento qualificato e danno, duplice ciclo causale e tanto altro che caratterizza il contenzioso medico legale in sede civile e penale.

Perché si sente la necessità di fare un corso intensivo per i “già praticanti” della medicina forense?

Non ha interesse essere specialisti in medicina legale poichè oggi la collegiale in giudizio si basa sulla nomina di più specialisti che, la maggior parte delle volte, non hanno chiaro il proprio ruolo.

Lo specialista medico legale il più delle volte sembra un soggetto smarrito, l’altro specialista sembra un giudice dal quale tutto dipende.

In verità non dovrebbe essere così; il medico legale ha un suo preciso ruolo (mi piacerebbe chiamarlo Presidente del Collegio peritale) che si esplica nell’analizzare adeguatamente quanto scritto dall’altro specialista, dopo averne controllato la congruità logico-giuridica e scientifica, per poi costruire i nessi di causa secondo il diritto vivente o, meglio, secondo giurisprudenza.

Quando i medici della collegiale non conoscono le regole del gioco è difficile leggere una consulenza tecnica di ufficio logica e diremmo adeguata ai fini di legge.

Quindi, come fare il ctu e il ctp?

Non è poi tanto difficile per un collegio di “spessore” trovare un metodo e seguirlo, anche perché un collegio peritale non a passo con una giurisprudenza in continua evoluzione che spesso si sostituisce al Legislatore che scrive male le leggi, rappresenta un vero punto di riferimento per il cittadino danneggiato, per l’avvocato che deve scrivere un ricorso o una citazione, per un giudice che deve scrivere una sentenza sia di merito che di legittimità.

Se ogni medico forense di un collegio sa fare il ctu e ogni medico di parte sa fare il proprio ruolo tutto diventa più facile ed è per questo che l’Accademia della Medicina Legale patrocinerà tale corso e forse lo offrirà gratuitamente ai propri iscritti.

Seguiteci su queste pagine in quanto nei prossimi giorni indicheremo date e luoghi.

Dr. Carmelo Galipò

(Pres. Accademia della Medicina Legale)

- Annuncio pubblicitario -

1 commento

  1. Gentilissimi, vorrei chiedervi la gentilezza di informarmi quando avviate il corso per CTU E CTP in modo da potermi iscrivere, sono Infermiere Coordinatore c/o gli spedali civili di Brescia ed ho il MASTER FORENSE.
    Grazie mille in anticipo.
    SGARAMELLA DANIELA SARA

LASCIA UN COMMENTO O RACCONTACI LA TUA STORIA

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui