Ecoreati, la legge è in bilico

0

Potrebbe portare una vittoria o una disfatta questa settimana per il diritto ambientale. Arriva in Aula alla Camera la legge sugli ecoreati, un testo scritto da Pd, M5S e Sel, approvato alla Camera l’anno scorso, al Senato un mese fa, e ritornato a Montecitorio per la terza e – così dovrebbe essere – definitiva lettura.

Proprio oggi il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti in un’intervista su La Stampa sostiene che la legge potrebbe tornare al Senato. Gli ambientalisti, che hanno lanciato una campagna mediatica con l’asta #neancheunavirgola, voglio appunto che la Camera approvi il testo senza cambiarlo. Senza togliere neanche una virgola.

Il riferimento è a un articolo introdotto al Senato che vieta l’airgun in mare: si tratta di una tecnica per la quale si “sparano” cannonate di aria compressa nei fondali marini allo scopo di ricerca degli idrocarburi. Sembra che possa essere responsabile dello spiegamento dei cetacei e che comunque potrebbe causare problemi alla fauna marina.

Il ministro nell’intervista si dice contrario a questa norma (introdotta al Senato proprio da un senatore del suo stesso partito Giuseppe Marinello, Udc) e pertanto andrebbe stralciata.

Ma si teme che questo potrebbe gettare nelle paludi il testo che, una volta finito al Senato, potrebbe giacere in qualche cassetto come è accaduto per l’intero 2014. Infatti si tratta di una legge che ha visto l’opposizione degli industriali e dei petrolieri, che non hanno nascosto in interviste e dibattiti pubblici la loro contrarietà a questo giro di vite.

Con buona pace degli ecoreati, della giustizia per le vittime e della prescrizione ampliata.

- Annuncio pubblicitario -

LASCIA UN COMMENTO O RACCONTACI LA TUA STORIA

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui