Dall’8 al 12 settembre Roma diventerà la capitale mondiale della neurochirurgia. Al centro del 15esimo Meeting della Federazione mondiale di neurochirurgia le nuove frontiere della neuro-oncologia, le malattie neuro – vascolari e quelle della colonna vertebrale.

Entusiasta il presidente del congresso, presentato ieri al Ministero della Salute, il dott. Francesco Tomasello: “E’ un evento di dimensioni mondiali con 2.000 partecipanti da 105 Paesi e 1.500 contributi scientifici”.

“Ci saranno anteprime di studi sui tumori cerebrali – spiega Tomasello ad Adnkronos –  con grandi novità per il trattamento dei malati oncologici e saranno illustrate nuove metodiche per affrontare i traumi encefalici gravi”.

Il Meeting prevede, inoltre, corsi precongressuali sia teorici che teorici – pratici. Come afferma il prof.  Roberto Delfini, Membro della Società Italiana di Neurochirurgia, “quelli teorici verteranno su patologie di particolare interesse e ci saranno sia esperti italiani che esperti provenienti da tutto il mondo”. “Lo scopo di questi corsi – dichiara Delfini –  è quello di coinvolgere i giovani chirurghi”. Per quanto riguarda i corsi teorico – pratici questi saranno più impegnativi in quanto prevedono la preparazione di interventi chirurgici su preparati anatomici.

L’evento mira a valorizzare il “made in Italy” attraverso la sinergia tra centri di ricerca, università, start-up e imprese. Come ha sottolineato ieri  il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, il 15esimo Meeting di neurochirurgia è  “un evento di importanza internazionale e un’occasione fondamentale di aggregazione e divulgazione dell’attività scientifica in materia“.

A dar man forte alle parole del capo del Dicastero è il presidente di Assobiomedica, Luigi Bobbio:

“Per contribuire alla ripresa del nostro Paese sono necessarie iniziative come questa, che mi auguro faccia da apripista per altre simili”. “ Il vero punto di forza – continua il numero uno di Assobiomedica –  è fare sistema tra tutti i soggetti coinvolti e con le istituzioni impegnate a dare credibilità e vigore a iniziative come questa. Ci saranno 22 innovazioni tecnologiche, di cui oltre la metà realizzate da star-up e 15 eccellenze cliniche e scientifiche”.

Ritieni interessante questo tema e vuoi approfondirlo? Chiama Responsabile Civile  al numero 06/69320026 o scrivi alla redazione: redazione@responsabilecivile.it

- Annuncio pubblicitario -

LASCIA UN COMMENTO O RACCONTACI LA TUA STORIA

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui