Per 150 esperti i tamponi nasofaringei sono necessari identificare precocemente il maggior numero possibile di positivi e i loro contatti

“Fare subito tamponi nasofaringei a tappeto”. E’ la richiesta degli scienziati per garantire una maggior sicurezza nella fase 2. All’appello, lanciato ai primi di maggio dal virologo Andrea Crisanti, dal sociologo Luca Ricolfi e dal giurista Giuseppe Valditara, hanno aderito ad oggi 150 esperti. Comeriportato dal Corriere della Sera, dopo la missiva alcuni avevano contestato l’efficacia del metodo ‘a tappeto’ per contrastare la pandemia creata dal Covid-19. Ora a supporto delle tesi dell’appello, arriva un documento redatto, per ‘Lettera 150’, da Francesco Curcio, professore di Patologia generale all’Università di Udine e da Paolo Gasparini, docente di Genetica medica all’Università di Trieste.

“Il tampone nasofaringeo/orofaringeo è l’unico esame che può essere fatto per stabilire il contagio da coronavirus, lo stato di malattia in cui si trova l’infettato e il livello di contagiosità — spiega il professor Paolo Gasparini — e l’Italia ne ha sinora eseguiti un numero inferiore alle esigenze per ripartire in sicurezza. Serve identificare precocemente il maggior numero possibile di positivi e i loro contatti, evitando che R0 ritorni a valori che porterebbero al lockdown”.

Una delle obiezioni è la fattibilità pratica di così tanti test.

“È invece concretamente possibile — afferma Gasparini — perché gli italiani attivi sono 38,6 milioni e si potrebbe realizzare un target di 20 milioni di tamponi, raggiungendo più della metà della popolazione attiva”. Inoltre, ci si potrebbe focalizzare sulle aree a rischio maggiore, favorendo il turismo e proteggendo i luoghi di villeggiatura, i porti e gli aeroporti.

C’è anche la questione del tempo. “È indispensabile concentrare i test in 15 giorni — sottolinea il professore — il che significa farne fare 1.330.000 al giorno da personale medico. Ognuno di loro ne può eseguire 100 al giorno e ne servono 13.300”. A tal fine “si potrebbero reclutare i 35 mila specializzandi o i 9 mila medici laureati e abilitati in attesa di una formazione futura”.

Per quanto riguarda la disponibilità dei tamponi nasofaringei, Gasparini evidenzia che la ditta leader al mondo è italiana e dovrebbe essere in grado di fornirli.

“Lavorando in modo manuale – prosegue – si possono processare 96 campioni al giorno per operatore. Quindi servono 13.900 tecnici/biologi da reperire magari tra ospedali e università. Si possono impiegare anche sistemi robotizzati aperti, 24 ore su 24, portando la produttività a 700 campioni per sistema al giorno. Servirebbero 1.900 robot e 3.800 operatori. Per i reagenti, i robot aperti utilizzano quelli prodotti da decine di ditte per le quali, al momento, non esiste difficoltà di reperimento sul mercato. Se una parte delle analisi venisse fatta con i robot chiusi, sviluppati esclusivamente per il Covid, si potrebbe arrivare a 7-8 mila campioni al giorno”.

Per mettere in pratica la proposta serve la volontà del governo. “La vicenda dei tamponi è stata sottovalutata — spiega Giuseppe Valditara — tranne che in Veneto. Il vero problema sono gli asintomatici, come suggeriscono autorevoli studi internazionali, e servono i test per trovarli. L’operazione costerebbe 300 milioni di euro più la logistica. Possono sembrare tanti ma in realtà sono un investimento rispetto al rischio di perdere decine di miliardi in caso di un nuovo lockdown. Se è vero che in autunno ripartirà la curva dei contagi dobbiamo arrivarci preparati. Per organizzare sul territorio questi test basterebbe una più efficiente collaborazione fra Stato e Regioni. Non sempre è avvenuta ma sono certo che lo farebbero per il bene del Paese”.

Leggi anche:

COVID-19, LE STIME SULL’AZZERAMENTO DEI CONTAGI NELLE REGIONI ITALIANE

- Annuncio pubblicitario -

LASCIA UN COMMENTO O RACCONTACI LA TUA STORIA

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui