È stata inaugurata oggi la trazzera, la scorciatoia finanziata dal Movimento 5 Stelle, dopo il cedimento del viadotto Himera.  La “via dell’onestà”, così l’hanno chiamata, lunga circa un chilometro e larga cinque metri, è costata poco più di 300 mila euro e permetterà in termini di tempo, un risparmio di circa 50 minuti sul tratto Catania – Palermo. Per saperne di più Responsabile Civile ha sentito uno degli autori della proposta, l’onorevole pentastellata Claudia Mannino, siciliana e  facente parte della Commissione Ambiente.


Onorevole, questa è la dimostrazione  che non sempre occorrono tempi biblici per un’opera pubblica

Con questa inaugurazione abbiamo dimostrato che questo governo e questi politici impiegano troppo tempo per fare le cose di cui hanno bisogno i cittadini. È una questione di buona volontà e di  rimettersi dalla parte dei cittadini per risolvere realmente i problemi. Noi abbiamo chiesto ai cittadini presenti  a quanti di loro interessassero le riforme costituzionali e a quanti, invece, interessasse il ripristino dell’A19 – un’autostrada che da diversi mesi divide la Sicilia in due, soprattutto per i mezzi pesanti. Indovini la risposta.  Con l’inaugurazione di questa trazzera  permetteremo ai cittadini di Caltavuturo di uscire dal loro paese.

Parlando dell’A19, sono passati circa 4 mesi dal sopralluogo del Ministro delle Infrastrutture, Graziano Del Rio, eppure di proposte concrete nemmeno l’ombra.

Non è poco. Anche perché noi nell’immediato abbiamo fatto una proposta molto concreta sia dal punto vista economico sia dal punto di vista della tempistica. Inizialmente è stata presa in considerazione poi è stata bocciata con delle considerazione del tutto superficiali dal nostro punto di vista.

La proposta del commissario Guardabassi non vi ha soddisfatto. Perchè?

La proposta del commissario Guardabassi prevede la realizzazione di un bypass che necessitava di una gara di appalto, che è stata fatta, e i cui lavori dovrebbero  iniziare entro la metà di agosto. Sappiamo, però, che ci sarà una proroga fino agli ultimi giorni del mese di agosto. A parte questo, si necessitano delle procedure di esproprio di alcuni terreni che, come si sa,  non è una cosa che si riesce a fare in poco tempo. Le cifre di questi espropri, secondo noi, sono eccessive (pare siano coinvolti nell’opera alcuni terreni dell’ex assessore Giuffrè, valutati circa 236mila euro, ndr.). La proposta che facevamo noi, invece, per risolvere l’emergenza nell’immediato, era appunto quella di utilizzare la vecchia strada Lodigiani che è quella che è stata realizzata per la costruzione del viadotto Himera. Inoltre, la proposta prevedeva di utilizzare il genio militare per istallare dei ponti mobili di collegamento tra l’autostrada e questa strada Lodigiani. Questo piano non sarebbe costato più di 1,5 milioni, al massimo 2.  Avevamo anche proposto al Ministero, in funzione della stagione estiva, di usare questa strada per i mezzi pesanti e per le emergenze, mentre tutti gli altri mezzi potevano, con l’avallo dei sindaci, fruire della strada che oggi abbiamo inaugurato. Questa proposta al Ministero non è piaciuta e quindi, di fatto, dovremmo aspettare non so quanto tempo prima di risolvere la questione dell’A19, soprattutto per i mezzi pesanti e per i bus.

On. Mannino, quella di oggi può essere definita una “piccola” ma  grande opera del Movimento 5 Stelle?

Il tratto è stato interamente finanziato dal Movimento 5 Stelle ma ci tengo a specificare una cosa. All’indomani della frana ci sono state delle imprese che a titolo gratuito hanno lavorato per permettere ai cittadini di Caltavuturo di poter uscire dal loro paese. E con il finanziamento degli stipendi degli ultimi 6 mesi dei deputati regionali si è potuto finanziare questa trazzera che è oggi, con le dovute cautele, una strada del tutto percorribile. Ma resta comunque una trazzera.

Sei vittima di un incidente stradale? Chiama Responsabile Civile per una consulenza gratuita con i nostri esperti al numero 06/69320026 o scrivi alla redazione: redazione@responsabilecivile.it
- Annuncio pubblicitario -

LASCIA UN COMMENTO O RACCONTACI LA TUA STORIA

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui