Condannato per omicidio colposo il Medico per il decesso del paziente (Cassazione penale, sez. IV, dep. 14/06/2022, n.23141).

Condannato per omicidio colposo il medico, ma la Corte d’Appello non rileva nessuna responsabilità penale.

La Corte d’Appello ha riformato la sentenza emessa dal Tribunale con la quale il Medico di Pronto Soccorso era stato condannato per omicidio colposo per il decesso del paziente.

La paziente, lamentando dolore toracico con irradiazione al braccio sinistro, si era presentata in serata presso il Pronto Soccorso dell’ospedale, ove il medico di turno faceva eseguire un’ECG; alle ore 20,00 subentrava nel turno altro sanitario, il quale rassicurava i parenti e disponeva l’esecuzione di una TAC encefalo e una radiografia toracica.

Dopo l’esame della TAC, la paziente si sentiva male e andava in arresto cardiaco decedendo poco dopo.

La responsabilità penale del Medico in primo grado veniva argomentata principalmente sulle valutazioni dei Consulenti del P.M.  che denunciavano l’atteggiamento negligente e imperito dello stesso, il  quale, piuttosto che avviare la paziente al reparto di cardiologia, avrebbe dovuto esaminare gli accertamenti cardiologici già in corso avviando la paziente all’UTIC, avuto riguardo alla sintomatologia della donna. Tale comportamento, secondo i Consulenti, avrebbe potuto salvare la paziente.

Nel giudizio d’appello viene disposta una seconda CTU, che, pur confermando il comportamento negligente e imperito, evidenziava che, alla luce della gravità della patologia ostruttiva a carico delle coronarie della paziente, emersa all’esito dell’esame autoptico e risultata essere la causa del decesso, quand’anche tutti gli interventi necessari fossero stati compiuti tempestivamente e a regola d’arte, le possibilità di sopravvivenza della paziente non avrebbero superato il 30-35%.

Le parti civili impugnano la decisione.

Lamentano violazione di legge e vizio di motivazione, qualificata anzi come motivazione apparente, a proposito dell’accertamento del nesso di causalità tra la condotta dell’imputata e l’evento: richiamate le valutazioni del Tribunale nella sentenza di primo grado e quelle dei consulenti del Pubblico Ministero,  gli esponenti lamentano che sia stato disatteso dalla Corte di merito il dovere di accertare il comportamento alternativo doveroso da parte del Medico.

Secondo i ricorrenti, la sottovalutazione del rischio della gravità della patologia e la mancata attuazione delle linee guida hanno pregiudicato la possibilità che la paziente si salvasse, possibilità certamente apprezzabile, considerato che il Medico aveva esaminato il tracciato dell’ECG.

La Suprema Corte ritiene le censure inammissibili.

Lo scostamento della condotta dell’imputata da quella doverosa e’, infatti, confermato dall’iter argomentativo della sentenza impugnata, ove si legge che la sentenza di primo grado risulta “condivisibile per quel che attiene alla ravvisabilità – secondo le linee tracciate in imputazione – di precisi profili di colpa nella condotta tenuta dal Sanitario che  non pose la dovuta attenzione agli accertamenti richiesti ed eseguiti dalla collega del turno precedente, con particolare riguardo all’esame elettrocardiografico, così indirizzandosi verso ipotesi diagnostiche errate”.

I Consulenti affermano al riguardo che “sarebbe bastata la lettura degli accertamenti già prescritti ed eseguiti, per orientare (…) verso un’ipotesi diagnostica circa l’origine cardiaca della sintomatologia”.

Per quanto riguarda la rilevanza causale ai fini del prodursi dell’evento letale, i ricorrenti nulla dicono, limitandosi a richiamare le opinioni dei Consulenti del P.M. di primo grado, secondo i quali in presenza di gravità della patologia ostruttiva, la mortalità operatoria  è pari all’1% nei pazienti che, come la vittima, fossero di età inferiore a 60 anni.

Viceversa, il ragionamento controfattuale della Corte d’Appello, basato essenzialmente sulle approfondite considerazioni dei componenti il collegio peritale nominato nel corso del giudizio di secondo grado, appare corretto anche perché risulta rapportato alla specifica patologia e alle condizioni venutesi a manifestare a carico della paziente.

Il dato decisivo non poteva che essere rappresentato dal completamento del ragionamento controfattuale, in base al quale occorreva trovare una risposta alla formulazione dell’ipotesi di una stretta aderenza del medico di turno alle leges artis, ossia alle indicazioni fornite dalla scienza medica per affrontare simili casi. La risposta è stata fornita dai Consulenti con ampio incedere argomentativo, che la Corte di merito ha condiviso esaminandone approfonditamente i contenuti e concludendo che in una simile condizione, “ove tutti gli interventi necessari fossero stati compiuti tempestivamente ed a regola d’arte, le possibilità di sopravvivenza non avrebbero superato il 30-35%”.

Nel caso di specie, il ragionamento controfattuale dei Consulenti nominati in appello, fatto proprio dalla Corte di merito con ampio e logico vaglio critico (dunque non censurabile sotto il profilo della tenuta motivazionale), ha condotto a escludere che, quand’anche il Medico avesse osservato scrupolosamente tutti i dettami offerti dalla scienza medica in situazioni del genere, vi fossero concrete probabilità di un esito salvifico di tale condotta ideale.

Corretta, pertanto, la riforma della decisione che vedeva condannato per omicidio colposo il Sanitario e il ricorso viene rigettato.

Avv. Emanuela Foligno

Sei vittima di errore medico o infezione ospedaliera? Hai subito un grave danno fisico o la perdita di un familiare? Clicca qui

Leggi anche:

Arresto cardiaco e decesso durante il ricovero in PS

- Annuncio pubblicitario -

LASCIA UN COMMENTO O RACCONTACI LA TUA STORIA

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui