In Italia borsa da 960 euro mensili a fonte dei 1600 previsti per i colleghi. Un Comitato di mille medici si rivolge al Tribunale per il riconoscimento della giusta retribuzione degli anni di corso di specializzazione svolti e da svolgere
Un comitato di oltre mille medici di famiglia ha deciso di ricorrere al Tribunale per porre fine a quella che ritengono un’ingiustizia che nel nostro Paese si perpetra da oltre dieci anni, ovvero la discriminazione nel trattamento economico relativo alla fase di formazione del loro percorso professionale. In Italia, infatti, la borsa di studio degli specializzandi in medicina generale pesa meno della metà rispetto a quella dei colleghi che intraprendono altre specializzazioni.
La discriminazione economica, spiegano i legali che rappresentano il Comitato, è evidente: la borsa di studio percepita oggi da uno specializzando in medicina è di circa 1.600 euro, esente da tasse, mentre i giovani medici che frequentano il corso specifico di medicina generale percepiscono circa 960 euro al mese e oltretutto sono tenuti a pagare Irpef e Irap. Il tutto, a fronte di un impegno simile; in tutti e due i casi i medici in formazione superano un concorso pubblico preselettivo, frequentano diverse ore di formazione in reparto e di lezioni frontali, sostengono esami, visitano pazienti.
Prima del 2006 non esistevano differenze retributive tra i diversi corsisti. A marcare la distinzione è intervenuta in quell’anno una legge sui ‘principi fondamentali per la disciplina unitaria in materia di formazione specifica in medicina generale’. Tale norma prevede a favore del medico in formazione il conferimento di una borsa di studio annuale di 11.603 euro.
Una situazione che, secondo gli avvocati, non avrebbe alcuna spiegazione logica, oltre a non avere eguali a livello europeo. Negli altri Paesi la retribuzione dei medici di famiglia in formazione è infatti decisamente più alta. Qualche esempio: in Germania agli specializzandi in medicina viene attribuito uno stipendio mensile di 3.500 euro; in Olanda si arriva a 3.600; in Danimarca a 3.750; in Portogallo a 1.750; in Finlandia a 3.000; in Inghilterra, lo stipendio è pari a 5.500 euro.
Buongorno, sono un medico della provincia di Modena e ho fatto il corso in medicina generale 9192 due anni era allora poi sono diventato medico di base, vorrei sapere i costi per aderire al vostro ricorso Vi ringrazio Dr Benatti Luigi Mirandola MODENA