Preparazione atletica, prudenza e buon senso sono fattori decisivi per evitare infortuni sulla neve. Le raccomandazioni della Società italiana di ortopedia e traumatologia
Sono oltre 30 mila gli incidenti che si verificano ogni anno sulle piste da sci del nostro Paese. Di questi 1700 costringono a un ricovero in ospedale. Per gli esperti della Siot (Società italiana di ortopedia e traumatologia), una buona preparazione atletica, prudenza e buon senso sono fattori decisivi per evitare infortuni sulla neve.
Secondo il Sistema Nazionale di Sorveglianza sugli Incidenti in Montagna, coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità, gli incidenti sulla neve coinvolgono più gli uomini (55%) che le donne (45%). Nel l 50% dei casi, inoltre, accadono entro i 30 anni di età.
Nel 33% dei casi l’intervento di soccorso sulle piste è effettuato in seguito a distorsioni. Seguono contusioni (26%), fratture (14%), ferite (9%) e lussazioni (8%).
“Questi traumi – sottolinea Francesco Falez, presidente Siot – possono richiedere anche un intervento chirurgico. Se lo sci sollecita in modo particolare le articolazioni e, tra queste, soprattutto quelle degli arti inferiori lo snowboard espone a maggior rischio gli arti superiori, soprattutto spalla, mano e polso”.
Gli infortuni, nel 65% dei casi avvengono in condizioni di buona visibilità; quindi non sono imputabili a maltempo, ma sono causati da perdita di controllo.
Di seguito un vademecum per prepararsi al meglio alla stagione sciistica
- Buona preparazione fisica: alcuni mesi prima delle vacanze in montagna è buona regola dedicarsi a un allenamento mirato
- Mai sottovalutare dolori e fastidi: sono campanelli d’allarme che possono alterare il controllo sul movimento
- Riscaldamento: ricordarsi dello stretching per le articolazioni prima delle discese
- Prudenza: comprendere i propri limiti, mai esagerare, fermandosi se necessario
- Meteo: valutare attentamente le condizioni meteorologiche, visibilità e caratteristiche della neve
- Velocità: deve essere adeguata alla preparazione tecnica e fisica, alle condizioni del tempo e delle piste
- Regole: rispettare la segnaletica sulle piste, effettuando soste e sorpassi solo dove consentito
- Pasti: non appesantirsi a pranzo e non saltare mai la prima colazione
- Procedere in compagnia: per poter avere aiuto in caso di necessità
- Casco: è efficace nel ridurre il rischio di
trauma cranico, va usato da adulti e bambini
Leggi anche: