Infortunio durante lo svolgimento di una competizione sportiva  (Cassazione civile, sez. lav., dep. 30/05/2022, n.17436).

Infortunio durante lo svolgimento di una competizione sportiva da parte di un rappresentante delle Forze dell’ordine.

Il danneggiato, ufficiale della Guardia di Finanza e atleta nella disciplina del judo, partecipava alle olimpiadi dell’anno 2004 e nel corso di un combattimento si feriva al ginocchio, con infermità riconosciuta dipendente da causa di servizio e ascritta, dapprima, all’ottava categoria, poi, alla settima, quindi, alla sesta vitalizia.

Il Tribunale di Milano rigettava la domanda finalizzata al riconoscimento dei benefici per le vittime del dovere. In sintesi, escludeva che l’infortunio sportivo fosse riconducibile “allo svolgimento dell’attività in contesti inerenti alla tutela dell’ordine pubblico e della pubblica incolumità, alla difesa del territorio e, più in generale, all’intervento in situazioni di calamità e pericolo per la collettività”.

Il militare impugna la decisione e la Corte di Appello di Milano, con motivazione differente, respingeva il gravame. Nello specifico, i Giudici di secondo grado ritenevano “l’infortunio sportivo non riconducibile alla previsione astratta, in difetto di una azione recata nei confronti (della vittima) da parte dell’avversario”.

Il Collegio di merito evidenziava che nello svolgimento di una gara sportiva si discorre della scriminante atipica del cd. “rischio consentito” da parte di entrambi i partecipanti, tanto più in presenza di una gara nell’ambito di uno sport caratterizzato da necessaria violenza e contatto fisico, come il Judo.

La vicenda approda in Cassazione ove vengono censurati i presupposti di responsabilità per l’infortunio sportivo motivati dalla Corte d’Appello di Milano, nella parte in cui è stato escluso che la lesione riportata sia frutto dell’azione dell’altro contendente, ma l’esito di una gara in cui le azioni sarebbero state reciproche.

La Cassazione osserva che per vittime del dovere devono intendersi i soggetti di cui alla L. 13 agosto 1980, n. 466, art. 3 e, in genere, gli altri dipendenti pubblici deceduti o che abbiano subito un’invalidità permanente in attività di servizio o nell’espletamento delle funzioni di istituto per effetto diretto di lesioni riportate in conseguenza di eventi verificatisi: a) nel contrasto ad ogni tipo di criminalità; b) nello svolgimento di servizi di ordine pubblico; c) nella vigilanza ad infrastrutture civili e militari; d) in operazioni di soccorso; e) in attività di tutela della pubblica incolumità; f) a causa di azioni recate nei loro confronti in contesti di impiego internazionale non aventi, necessariamente, caratteristiche di ostilità.

La citata Legge precisa che sono ricompresi nel novero delle vittime del dovere, coloro che abbiano contratto infermità permanentemente invalidanti, o alle quali consegua il decesso, in occasione o a seguito di missioni di qualunque natura, effettuate dentro e fuori dai confini nazionali e che siano riconosciute dipendenti da causa di servizio per le particolari condizioni ambientali od operative.

Le Sezioni Unite n. 759 del 2017, hanno chiarito, per quanto qui di interesse, con riferimento al concetto di condizioni ambientali ed operative “particolari” che queste ultime sono quelle che si collocano al di fuori del modo di svolgimento dell’attività “generale”, id est “normale”. Si tratta, in altri termini,  di una connotazione aggiuntiva e specifica, non essendo sufficiente la semplice dipendenza da causa di servizio. Ciò posto, viene escluso che l’infortunio sportivo rientri nella previsione aperta dettata dal comma 564. La Corte di Appello ha, infatti, escluso “particolari fatti straordinari che hanno esposto l’atleta, nella gara di Atene, a maggiori rischi di quelli ordinari consentiti”.

La Corte di Milano ha, in particolare, ritenuto che nella condotta dell’atleta che rispetti le regole del gioco, nell’ambito di una disciplina a violenza necessaria o indispensabile, e in tale contesto provochi l’infortunio sportivo dell’avversario, difetti “un’azione recata” e dunque la fattispecie tipica.

La Suprema Corte conferma le conclusioni della Corte milanese ed afferma che “ quando, nell’ambito di competizioni internazionali, il rischio cui è esposto l’atleta militare è quello tipico (comune cioè) ad ogni sportivo della disciplina praticata, l’eventuale infermità derivante da infortunio sportivo, se riportata quale conseguenza di un contatto fisico tra i giocatori, correlato esclusivamente all’attività sportiva, non vale a far guadagnare, a chi ne è colpito, la condizione di vittima del dovere, con la relativa tutela L. n. 266 del 2005 ex art. 1, e il comportamento del competitore non è riconducibile alla nozione di “azione recata”.

Respinta definitivamente, dunque, la domanda per i benefici spettanti alle vittime del dovere.

Avv. Emanuela Foligno

Leggi anche:

Caduta sulla pista da ballo: riconosciuto il risarcimento

- Annuncio pubblicitario -

LASCIA UN COMMENTO O RACCONTACI LA TUA STORIA

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui