“La buona pratica Medico Legale”: il corso ideale per i medici forensi

0

Un corso interattivo e pratico basato su casi clinici veri, ideale anche per gli avvocati e i patrocinatori che vogliono avere un colloquio consapevole con il proprio medico forense a cui affidare un incarico

Sono state definite le prime due date del corso itinerante “La buona pratica Medico Legale” che inizierà a Roma l’11-12 maggio 2017 e proseguirà a Napoli il 25-26 dello stesso mese.
Perché un corso pratico di buona medicina legale? Perché le preoccupazioni nascono dall’incertezza e perché oggi più di ieri il legislatore pretende dai consulenti tecnici di Ufficio una “specifica e pratica conoscenza di quanto oggetto del procedimento” e “adeguate e comprovate competenze nell’ambito della conciliazione acquisite anche mediante specifici percorsi formativi”.
In altri termini il legislatore pretende dai consulenti:

  • una speciale competenza nella materia di cui sono specialisti e che è oggetto del procedimento;
  • una comprovata competenza conciliativa;
  • una conseguente adeguata conoscenza delle “regole del contenzioso sanitario”

E questi saranno i temi che caratterizzeranno il corso itinerante organizzato dall’Accademia della Medicina Legale e dal quotidiano “Responsabile Civile” con il patrocinio del Movimento Forense e del SISMEL (Sindacato degli specialisti in medicina legale).
Insomma l’idea di far parlare la stessa lingua tutti i medici forensi d’Italia ci alletta tanto da coinvolgere relatori di alto profilo professionale e quotidianamente attivi nel contenzioso medico-legale. Un corso basato su casi clinici seguiti dagli stessi relatori medico legali che li presenteranno i quali, con l’ausilio del Consigliere di Cassazione e degli Avvocati, interagiranno con i discenti rivelando le strategie messe in atto per valutare dapprima la procedibilità di un’azione legale e quindi come attuare la difesa del caso. Il tutto con la supervisione di uno o più magistrati i quali, insieme agli avvocati e ai medici legali, risponderanno ad ogni quesito posto dai partecipanti al corso.
Ho sempre sostenuto che è molto bello e rilassante “andare per Convegni”, ma di contro ho sostenuto e tutt’ora sostengo che i corsi pratici su come esercitare al meglio la propria professione siano ancora più affascinanti e utili.
Sarà un gioco di teoria e pratica fuse nella discussione interattiva di più casi clinici con la soluzione estemporanea di quesiti medico legali e giuridici dove i partecipanti, compatibilmente con i tempi a disposizione, potranno anche discutere di casi personali che stanno seguendo e dove hanno ancora ostacoli da superare.
Sia a Roma che a Napoli il corso impegnerà tutti i partecipanti il pomeriggio del giovedì e l’intera giornata di venerdì (vedere programma allegato in calce) toccando tutti gli argomenti che riguardano la responsabilità sanitaria, dal nesso di causa alla valutazione del danno biologico, dall’onere della prova alle concause naturali, dalla perdita di chance all’interpretazione delle linee guida.
Il corso sarà rivolto ad un minimo di 20 ad un massimo di 40 partecipanti proprio per rendere il confronto tra discenti e docenti il più interattivo ed efficace possibile.
E’ possibile fare la prenotazione via email all’indirizzo: redazione@responsabilecivile.it, mentre il pagamento potrà essere effettuato dopo la ricezione via email della conferma dell’iscrizione e con le modalità che vi saranno indicate nella email di conferma.

Dr. Carmelo Galipò

SCARICA QUI IL PROGRAMMA DEL CORSO

- Annuncio pubblicitario -

LASCIA UN COMMENTO O RACCONTACI LA TUA STORIA

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui