Carta europea della disabilità: l’INPS, attraverso la recentissima Circolare n. 46 del 1/4/2022 chiarisce l’iter per la presentazione della domanda.
Carta europea della disabilità può essere richiesta on line.
Gli interessati possono presentare la domanda per il rilascio della Carta europea della disabilità, per accedere ai relativi benefici, utilizzando l’apposito servizio online disponibile sul portale INPS, accessibile tramite SPID, CIE o CNS (Circ. INPS 1 aprile 2022 n. 46).
I benefici che derivano dalla carta europea ricomprendono agevolazioni tariffarie o accessi gratuiti a trasporti, luoghi di cultura e strutture per il tempo libero a persone con grado di invalidità, in Italia e nei paesi dell’Unione europea aderenti al progetto.
Può essere richiesta da:
invalidi civili maggiorenni con invalidità certificata superiore al 67%;
invalidi civili minorenni;
cittadini con indennità di accompagnamento;
cittadini con certificazione ai sensi della legge 104 (articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992);
ciechi civili;
sordi civili;
invalidi e inabili (ai sensi della legge 12 giugno 1984, n. 222);
invalidi sul lavoro con invalidità certificata maggiore del 35%;
invalidi sul lavoro con diritto all’assegno per l’assistenza personale e continuativa o con menomazioni dell’integrità psicofisica;
inabili alle mansioni /ai sensi della legge 11 aprile 1955, n. 379, del D.P.R. 29 dicembre 1973, n. 1092, e del D.P.R. 27 luglio 2011, n. 171, e inabili ai sensi dell’articolo 13 della legge 8 agosto 1991 n. 274, e dell’articolo 2 della legge 8 agosto 1995, n. 335);
cittadini titolari di trattamenti di privilegio ordinari e di guerra.
Il cittadino interessato, a partire dal 22 febbraio 2022, può presentare la domanda per il rilascio della Carta europea della disabilità utilizzando l’apposito servizio online disponibile sul portale dell’INPS, accessibile direttamente dal cittadino tramite SPID di livello 2 o superiore, Carta di identità elettronica 3.0 (CIE) o Carta Nazionale dei servizi (CNS).
La procedura per la presentazione della domanda visualizza automaticamente i dati anagrafici presenti negli archivi dell’Istituto e l’indirizzo di residenza del richiedente.
La procedura chiede poi al richiedente di fornire:
una fotografia in formato tessera (formato europeo), che sarà successivamente stampata sulla Carta;
l’indirizzo per il recapito della Carta, se diverso da quello di residenza già noto all’INPS;
i verbali cartacei antecedenti al 2010 e i verbali rilasciati dalla Regione Valle d’Aosta e dalle Province Autonome di Trento e Bolzano, attestanti lo stato di invalidità, saranno allegati in copia con contestuale dichiarazione di responsabilità sulla conformità all’originale;
nel caso di stati di invalidità riconosciuti da sentenze o decreti di omologa a seguito di contenzioso giudiziario, il Tribunale di riferimento e la data del rilascio del titolo;
Nel caso di minori con disabilità, la domanda deve essere presentata dal soggetto che esercita la responsabilità genitoriale o che esercita le funzioni di tutore o dall’amministratore di sostegno, utilizzando la delega dell’identità digitale in uso (Circ. INPS 12 agosto 2021 n. 127; Mess. INPS 13 gennaio 2022 n. 171) oppure le credenziali di identità digitale del minore.
Avv. Emanuela Foligno
Leggi anche: