Per la Cassazione l’uomo avrebbe dovuto prestare maggiore attenzione alla presenza di lastre di ghiaccio sul marciapiedi in quanto nevicava già da alcuni giorni

Da diversi giorni nevicava e il marciapiedi era coperto da lastre di ghiaccio, condizioni che avrebbero reso “esigibile dal pedone danneggiato una particolare cautela”. Con questa motivazione la Cassazione ha confermato la decisione della Corte di appello di Milano di ribaltare la pronuncia con cui il Tribunale del capoluogo lombardo aveva riconosciuto un risarcimento di circa 55 mila euro in favore di un uomo per i danni biologici temporanei (7 giorni di invalidità totale, 180 di invalidità al 75% e 60 al 50%) e permanenti subìti scivolando in strada.

Il Comune, riconosciuto responsabile in primo grado in quanto “custode del marciapiede cittadino”, aveva impugnato la sentenza e la Corte territoriale aveva accolto il gravame, con la condanna del danneggiato a restituire la somma percepita con l’aggiunta delle spese legali e dei compensi dei periti saldati in precedenza dall’amministrazione, per un toltale di circa 72 mila euro.

Per il Collegio territoriale le prove avevano “dimostrato che non sussisteva una situazione di obiettiva pericolosità e che il sinistro si era verificato per la colpevole distrazione della vittima, la quale, usando la minima esigibile attenzione, avrebbe potuto avvedersi delle condizioni del percorso, in considerazione del fatto che nei giorni e nella notte precedenti quello dell’evento c’era stata un’abbondante nevicata, che sul marciapiede c’erano neve e ghiaccio sparsi ovunque”.

La Suprema Corte, nei giorni scorsi, ha respinto il ricorso della parte attrice, ritenendo che l’uomo avrebbe dovuto prestare maggiore attenzione a neve e ghiaccio, considerato “il grado di pericolosità della cosa (pericolosità originaria o, come nel caso di specie, acquisita a causa delle intense precipitazioni nevose)”. L’evento neve, in altri termini, non avrebbe presentato il “carattere di eccezionalità” perché ripetuto nel tempo, e pertanto avrebbe dovuto essere affrontato con maggiore accortezza.

La redazione giuridica

Hai vissuto una situazione simile? Scrivi per una consulenza gratuita a redazione@responsabilecivile.it o invia un sms, anche vocale, al numero WhatsApp 3927945623

Leggi anche:

Caduta da cavallo ed ematoma epidurale: contestata ritardata tac

- Annuncio pubblicitario -

LASCIA UN COMMENTO O RACCONTACI LA TUA STORIA

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui