Riscontri positivi al testo della Legge di bilancio 2020 approvato in Senato, in particolare con riferimento all’incremento di risorse per il Ssn e l’abolizione del superticket. Ma non mancano le critiche

Più luci che ombre. Il mondo dell’associazionismo in ambito sanitario sembra accogliere positivamente le novità per il settore contenute nel testo della Legge di bilancio 2020 approvato ieri dal Senato e ora in attesa di passare alla Camera per il via libera definitivo. Ma non mancano alcune critiche, prime fra tutte quelle dell’Anaao Assomed che parla di ‘Manovra a vara con i medici e i dirigenti sanitari dipenendenti’.

L’ Associazione sottolinea l’inversione di tendenza sul finanziamento della sanità pubblica.

“L’incremento della dote delle Regioni di 5,8 miliardi a vario titolo definisce, insieme con la abolizione del superticket, ormai diventato un vero driver di prestazioni verso il privato , un percorso non facile, ma almeno non incerto nella scelta di fondo: un sistema sanitario nazionale e pubblico, capace di governare il regionalismo imperante, anche nella variante differenziata”.

Positive poi – secondo l’Anaaoalcune misure sul personale, quali i 235 milioni destinati ai Medici di Medicina Generale per l’acquisto di apparecchiature utili per la diagnostica di primo livello, l’assunzione di 820 Medici Inps, la revisione delle graduatorie concorsuali e dei termini per la stabilizzazione dei precari, l’incremento del numero dei contratti di formazione specialistica, 1.217 di cui solo 217 strutturali. Un aumento, quest’ultimo, che rimane tuttavia insufficiente a far fronte al considerevole numero di partecipanti al concorso per l’accesso alla specializzazione che ci attende nel 2020/2021.

Il sindacato evidenzia però come le buone notizie non siano arrivate al personale sanitario dipendente.

“A fronte del grave impoverimento del capitale umano della sanità pubblica, che sta alimentando un esodo di massa dagli ospedali, la manovra – si legge in una nota – non recepisce le richieste della Anaao, tese ad ottenere la fine della sottrazione di risorse dai fondi contrattuali, con la quale le Regioni continuano a fare cassa con i soldi dei Medici, in virtù del principio semplicissimo del rispetto di disposizioni legislative. E senza oneri per la finanza pubblica, essendo le risorse da liberare già nella disponibilità e nel finanziamento dei fondi aziendali.

“Il blocco delle risorse accessorie contrattuali vigente per il personale dipendente è stato, infatti, derogato per alcune categorie, compresi i funzionari e i dirigenti ministeriali, nei confronti dei quali il Mef è stato generoso, elargendo 80 milioni all’anno (1.000 € pro capite), non si sa per quanti anni, per realizzare la “progressiva armonizzazione” dei trattamenti accessori. Ma non per la Dirigenza medica e sanitaria che è l’unica categoria che ha già realizzato con il CCNL 2016/2018 quanto disposto dalla legge. E nemmeno chiedeva le risorse aggiuntive concesse ad altri”.

Ignorata, inoltre,  la richiesta di equiparare il lavoro pubblico a quello privato, dal punto di vista del trattamento fiscale della produttività aggiuntiva, e quella di prevedere la de-fiscalizzazione delle attività dei Medici ospedalieri finalizzate alla messa a disposizione dei cittadini di milioni di prestazioni sanitarie in più, certe ed a costi irrisori, per abbattere le attese “su cui Regioni e Governo piangono ogni giorno lacrime di coccodrillo”.

“In un contesto di estrema criticità del SSN e di necessità di risorse, peraltro già patrimonio storico della categoria, per incrementare la remunerazione del disagio lavorativo e della professionalità, l’unico messaggio rivolto ai medici ospedalieri è l’eduardiano “scappatevenne”, facilitando magari le vie di fuga da un sistema da cui è stata già espulsa ogni forma di gratificazione professionale ed economica”.

Di fronte a questa  “discriminazione inaccettabile” e alla “scarsa attenzione verso coloro ai quali è affidata l’erogazione e la sicurezza delle cure”, l’Anaao fa sapere che darà vita nelle prossime settimane ad un esteso contenzioso, legale e sindacale.

La Legge di bilancio 2020 incassa il giudizio positivo anche degli infermieri della FNOPI, che però non mancano di rimarcare le aspettative crescenti per i mesi a venire.

“I successi – nessun dubbio che siano tali – sono sicuramente il maggior finanziamento della sanità, l’abolizione del superticket e poi le misure sul personale sanitario”.  Su quest’ultimo aspetto –la Federazione sottolinea come sanare la posizione di migliaia di precari del Ssn, soprattutto infermieri, sia importante “dopo che la riforma Madia negli ultimi anni non ha avuto effetti in sanità”.

Quanto all’incremento della borse per gli specializzandi,  “in un paese che investe sulla formazione dei suoi professionisti, dovrebbero essere nella normalità, nella logica, per far sì che questa formazione abbia i suoi effetti su ciò che deve: la diagnosi e la terapia ‘pubbliche’. Non prevederle – afferma la FNOPI – semmai farebbe parte degli insuccessi”.

Leggi anche:

MANOVRA 2020: C’È IL SI DEL SENATO, CONFERMATE LE MISURE PER LA SANITÀ

- Annuncio pubblicitario -

LASCIA UN COMMENTO O RACCONTACI LA TUA STORIA

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui