Qual è la percentuale di invalidità minima necessaria per far valere una polizza collegata a un finanziamento?
Quesito: Ho stipulato una polizza collegata a un finanziamento. Per coprire il finanziamento chiedevano una percentuale di invalidità pari al 60 per cento. In seguito a un intervento chirurgico mi è stata riconosciuta dalla commissione INPS una percentuale di invalidità dell’80 ma l’assicurazione non intende coprire il finanziamento dicendomi che non ho un invalidità pari o superiore al 60 per cento. Cosa devo fare?
Risposta: La clausola che viene inserita (o allegata) nei contratti di finanziamento relativamente ai casi di invalidità civile si riferisce alle percentuali e ai parametri utilizzati dall’INAIL e non dall’INPS.
Se controlla bene la clausola che contiene tale pattuizione noterà che la legge che viene riportata dopo la percentuale minima (60%) è riferita ai parametri INAIL.
Nel suo caso, quindi, deve rivolgersi a un Medico Legale e fare parametrare la Sua invalidità con le percentuali dell’INAIL. Se risulterà inferiore al 60% non potrà ottenere nessun rimborso da parte dell’Assicurazione collegata a Findomestic.
Avv. Emanuela Foligno
Hai bisogno di una consulenza anche tu? Scrivi a redazione@responsabilecivile.it o invia un sms, anche vocale, al numero WhatsApp 3927945623
Leggi anche: