Il caso di un lettore che ha subito danni fisici, in occasione di un sinistro stradale, a causa dell’airbag difettoso in dotazione alla sua vettura
Quesito: Sono rimasto coinvolto in un sinistro riportando delle lesioni a causa di un airbag difettoso. Essendo il responsabile dell’incidente posso comunque chiedere il risarcimento alla casa automobilistica? E in caso affermativo, come devo procedere?
Risposta: Se ha subito dei danni fisici a causa del mancato funzionamento dell’airbag ha diritto al risarcimento del danno a prescindere dalla responsabilità nella causazione del sinistro.
In altre parole, il risarcimento della casa automobilistica scatta anche se l’automobilista ha violato il codice della strada, purché egli dimostri che l’airbag lo avrebbe salvato dai conseguenti danni.
E’ responsabile la casa automobilistica.
La legge stabilisce, in capo al produttore dell’ airbag, una responsabilità oggettiva, ossia un obbligo di risarcimento a prescindere da una eventuale sua colpa o malafede; questi è infatti tenuto a indennizzare le lesioni per il solo fatto che sia provato il difetto di funzionamento dell’airbag.
Per stabilire per quanto tempo dura la responsabilità del venditore (la concessionaria) e del produttore (la casa automobilistica) bisogna leggere il libretto di manutenzione del veicolo consegnato all’automobilista: in esso viene specificato dopo quanto tempo è consigliabile sostituire l’airbag (di norma dopo massimo quindici anni).
È chiaro che, per dimostrare il cattivo funzionamento dell’ airbag, sarà necessario valersi di una apposita perizia, redatta da un tecnico competente del settore infortunistica stradale. Egli ricostruirà la dinamica del sinistro, la velocità, le lesioni riportate e verificherà il non funzionamento dell’ airbag.
Avv. Emanuela Foligno
Hai bisogno di una consulenza anche tu? Scrivi a redazione@responsabilecivile.it o invia un sms, anche vocale, al numero WhatsApp 3927945623
Leggi anche:
INFORTUNIO SUL LAVORO: PRATICA CHIUSA, MA SE LA SINTOMATOLOGIA PERMANE?
FERMO AMMINISTRATIVO SOSPESO SU VEICOLO ACQUISTATO, COME COMPORTARSI?