Per Aogoi, Sigo, Sin e Sip la scelta di tenere aperti punti nascita con meno di 500 parti l’anno mette a rischio la salute di mamme e bambini
Le Società Scientifiche dell’area Ostetrica e Ginecologica, Neonatologica e Pediatrica esprimono preoccupazione dopo le ultime notizie riguardanti il tema della revisione dei requisiti nazionali dei punti nascita, sollevata dal Presidente dell’Emilia Romagna Bonaccini durante l’incontro con il Ministro della Salute Speranza. Peraltro proprio in Emilia Romagna – precisano Aogoi, Sigo, Sin e Sip – “il 21.7% dei punti nascita registra meno di 500 nati/anno, contro una media nazionale del 15%”.
“Secondo quanto si apprende – spiegano le Associazioni – emerge la richiesta di mettere in discussione i criteri che hanno portato al processo di razionalizzazione della rete dei punti nascita italiani, con la chiusura di quelli considerati non sicuri”. Da quasi 10 anni Aogoi, Sigo, Sin e Sip sottolineano di essere impegnate, a fianco delle Istituzioni, nel sostenere l’attuazione dell’Accordo Stato-Regioni del 2010 che prevede, a tutela della sicurezza di mamma e bambino, la razionalizzazione e la chiusura progressiva dei punti nascita con meno di 500 parti l’anno.
“Avere la possibilità di partorire sul proprio territorio, ma mettere a rischio la salute e il benessere del bambino e della madre è una scelta che le Società Scientifiche non condividono”.
“I dati scientifici a disposizione, in un tempo in cui l’età media della partoriente è sempre più alta – aggiungono le Società Scientifiche – obbligano a scegliere la sicurezza piuttosto che la comodità. Gli ultimi dati disponibili del 2018 evidenziano che in Italia su 418 punti nascita ben il 15% presenta meno di 500 parti/anno e circa 27.000 bambini sono nati in tali strutture, che non sono in grado di garantire la migliore esperienza clinica e l’organizzazione necessarie per prevenire ed eventualmente affrontare le pur rare situazioni a rischio”.
“Se in condizioni geografiche particolari, come ad esempio le aree di montagna o le zone disagiate, è ritenuto opportuno – proseguono Aogoi, Sigo, Sin e Sip – di tenere aperto un punto nascita con un volume di attività inferiore ai 500 parti, questo deve comunque garantire criteri di sicurezza ed adeguati mezzi di trasporto in caso di necessità, come previsto dal DM 11/11/2015, che attribuisce al Comitato Percorso Nascita nazionale (CPNn) di esprimere una valutazione “consultiva” su richieste di deroga avanzate da Regioni e Province Autonome”.
La salute e la sicurezza dei nostri neonati e delle mamme – dichiarano i Presidenti delle quattro Società Scientifiche – devono essere al di sopra di tutto, per questo invitiamo a valutare con prudenza ogni decisione che riguarda l’offerta ma anche la qualità dell’assistenza sanitaria materno-infantile”.
“Siamo disponibili a collaborare al fianco delle Istituzioni come abbiamo fatto fino ad oggi – concludono le Associazioni – e rinnoviamo l’invito, avanzato appena qualche mese fa al Ministero, per costituire un tavolo tecnico che possa occuparsi di una strategia condivisa per l’attuazione dell’Accordo Stato-Regioni, a garanzia prioritaria della sicurezza di mamme e bambini”.
Leggi anche:
EVENTO NASCITA: NEL 2016 NATALITÀ IN CALO, UN TERZO DEI PARTI SONO CESAREI