Sostanze dimagranti vietate, sequestrati 1200 gr di principi attivi

0

Controlli dei NAS su oltre 800 farmacie e più di 70 studi medici per verificare il rispetto dei divieti di prescrivere e di allestire preparazioni magistrali contenenti principi attivi utilizzati a scopo dimagrante

Su indicazione del Ministero della Salute, sono stati intensificati, nelle ultime settimane, da parte del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, i controlli per verificare il rispetto dei divieti di prescrivere e di allestire preparazioni magistrali contenenti principi attivi utilizzati a scopo dimagrante.

Nello specifico, gli accertamenti messi in atto hanno riguardato più di 840 farmacie e oltre 75 studi di medici prescrittori; sono state rilevate condotte illecite in 11 farmacie e 12 studi medici, che hanno portato alla contestazione di 49 violazioni al codice penale, anche per commercio e somministrazione di medicinali guasti e imperfetti, nonché alla segnalazione di 29 trasgressori alle competenti autorità giudiziarie.

I controlli hanno anche portato al sequestro di 1.200 grammi di principi attivi.

Stando a quanto stabilito con i decreti del Ministro Lorenzin adottati da maggio a dicembre 2015, infatti, è vietata la prescrizione da parte dei medici e, contestualmente, l’allestimento ad opera dei farmacisti di preparazioni magistrali contenenti i seguenti principi attivi, utilizzati a scopo dimagrante: fenilpropanolamina/norefedrina, pseudoefedrina, triac, clorazepato, fluoxetina, furosemide, metformina, bupropione, topiramato ed efedrina.

Si tratta si sostanze che, sebbene autorizzate per diverse indicazioni terapeutiche dal trattamento di ansia e depressione, all’ipertensine, erano impropriamente utilizzate e prescritte in preparazioni galeniche a scopo dimagrante, e con finalità meramente estetiche. Per questo sono stati disposti – sulla base delle valutazioni tecnico-scientifiche dell’Agenzia Italiana del Farmaco – i divieti: alcune di tali sostanze, infatti, sono risultate avere un rapporto beneficio-rischio sfavorevole e sono considerate pericolose per i soggetti che ne fanno uso.

Hai avuto un problema analogo e ti serve una consulenza gratuita? scrivi a redazione@responsabilecivile.it o telefona al numero 3927945623

- Annuncio pubblicitario -

LASCIA UN COMMENTO O RACCONTACI LA TUA STORIA

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui