Verbale della Commissione Medica contro la C.T.U.

0
Verbale della commissione medica ospedaliera contro la CTU

Verbale della Commissione Medica Ospedaliera sui danni da emotrasfusione (Cass. civ., sez. III, ord. interlocutoria, 31 ottobre 2022, n. 32077)

Verbale della Commissione contro la CTU: il valore di prova viene rimessione alle Sezioni Unite

Il verbale della Commissione Medica Ospedaliere che accerta i danni da emotrasfusione e il relativo valore vincolante ai fini probatori viene rimesso all’apprezzamento delle SS.UU.

Negli ultimi anni alcune pronunzie della Cassazione si sono discostate dall’orientamento consolidato che ne ha tratteggiato ruolo e funzioni.

La vicenda trae origine da una emotrasfusione avvenuta nel 1988 nel corso di un intervento chirurgico.

Il paziente apprende, alcuni anni dopo, precisamente nel 2004, di essere affetto da HIV.

La Commissione Medica Ospedaliera riconosceva il nesso di causa tra l’emotrasfusione e l’infezione da HIV e il paziente otteneva l’indennizzo ai sensi della Legge 210/1992.

Successivamente, il paziente chiamava in giudizio la Struttura Sanitaria e il Ministero della Salute per ottenere l’integrale risarcimento.

La CTU svolta negava il nesso di causa tra l’emotrasfusione e il virus,  

Il Tribunale, con sentenza non definitiva accertava la responsabilità del Ministero “per la commissione di fatti ed atti illeciti, ai sensi dell’art. 2043 c.c., nella raccolta e distribuzione a scopo trasfusionale del prodotto costituito dalla unità di sangue n. 900 somministrato al paziente.. produttivi del danno biologico irreversibile accertato e derivato dalla trasmissione del virus HIV”, condannandolo a risarcire all’attore i “danni biologici, patrimoniali e non patrimoniali”. Rimessa in istruttoria la causa per quantificare i danni, veniva disposta ulteriore CTU, e con sentenza definitiva n. 5260/2013 il Tribunale condannava il Ministero a risarcire l’attore per i danni biologici, patrimoniali e non patrimoniali nella misura, comprensiva di rivalutazione ed interessi, di Euro 651.994,82, oltre a rifondergli le spese processuali.

La Corte d’appello di Roma, rigettava l’appello principale e, in accoglimento di quello incidentale nei confronti del Ministero, condannava quest’ultimo a corrispondere una somma risarcitoria superiore, cioè Euro 926.688,62 oltre accessori.

Il Ministero impugna in Cassazione articolando tre motivi.

In sintesi, alla Suprema. Corte si pone in particolare la questione: il valore del verbale della Commissione Medica Ospedaliera, quale atto pubblico e di prova legale può essere messo in discussione dal Ministero oppure ha valore fidefaciente e confessorio?

In tema di danni da emotrasfusioni l’accertamento della riconducibilità del contagio ad una emotrasfusione, compiuto dalla Commissione di cui all’art. 4 della l. n. 210 del 1992, in base al quale è stato riconosciuto l’indennizzo ai sensi di detta legge, non può essere messo in discussione dal Ministero, quanto alla riconducibilità del contagio alla trasfusione o alle trasfusioni individuate come causative di esso, ed il Giudice deve ritenere detto fatto indiscutibile e non bisognoso di prova, in quanto, essendo la Commissione organo dello Stato, l’accertamento è da ritenere imputabile allo stesso Ministero.

Tuttavia, questo indirizzo si pone in contrasto con l’assetto giurisprudenziale dalle Sezioni Unite del 2008 secondo cui:  «Il verbale della Commissione Medico-ospedaliera di cui all’art. 4 l. 25 febbraio 1992 n. 210 – istituita ai fini dell’indennizzo in favore di soggetti danneggiati da complicanze irreversibili a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni di sangue e somministrazione di emoderivati – fa piena prova, ai sensi dell’art. 2700 c.c., dei fatti che la Commissione attesta essere avvenuti in sua presenza o essere stati dalla stessa compiuti, mentre le valutazioni, le diagnosi o, comunque, le manifestazioni di scienza o di opinione in essi contenuti costituiscono materiale indiziario soggetto al libero apprezzamento del giudice, il quale può valutarne l’importanza ai fini della prova ma non può mai attribuire loro il valore di vero e proprio accertamento».

Successivamente è stato ritenuto non applicabile il dettato della Sezioni Unite perché si riferirebbe solo al verbale della Commissione medica utilizzato contro le A.S.L. e non contro il Ministero.

Cass. civ. n. 12009/2017 ha precisato che: «In tema di danni da emotrasfusioni, la sentenza di accertamento del diritto all’indennizzo ai sensi della l. n. 210/1992, emessa nei confronti del Ministero della salute, non ha efficacia di giudicato nel successivo giudizio di risarcimento del danno promosso contro l’azienda ospedaliera, mancando il necessario presupposto dell’identità delle parti, ma assume valore di indizio, soggetto alla libera valutazione del giudice».

Così la Corte di Cassazione rimette la questione al Primo Presidente per valutare la rimessione alle Sezioni Unite, in considerazione anche del consolidato ruolo e valore riconosciuto alle Commissioni mediche, specie in ambito giuslavoristico.

§§§§§

La questione rimessa al Primo Presidente per l’eventuale esame delle Sezioni Unite pare, a parere di chi scrive, ragionevole e logica.

E’ necessario chiarire il peso e la distinzione tra valore dei verbali nei confronti di A.S.L. e Ministero, tenendo in considerazione la particolare responsabilità di quest’ultimo.

Il Ministero della Salute, difatti, è responsabile per comportamento omissivo in ordine ai suoi doveri istituzionali (oltre all’omissione di programmazione, indirizzo, coordinamento, sorveglianza e vigilanza in materia e di controllo e vigilanza nella produzione, commercializzazione e distribuzione del sangue) e ciò indipendentemente dall’eventuale concorso di responsabilità.

La posizione di controllo e vigilanza del Ministero sulla salute può essere sufficiente ad individuare il titolo di responsabilità anche a prescindere dai verbali della Commissione Medica Ospedaliera che accertano il nesso di causa.

Avv. Emanuela Foligno

Sei vittima di errore medico o infezione ospedaliera? Hai subito un grave danno fisico o la perdita di un familiare? Clicca qui

Leggi anche:

Ipoacusia neurosensoriale per trauma da parto

- Annuncio pubblicitario -

LASCIA UN COMMENTO O RACCONTACI LA TUA STORIA

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui