Interpretazione dei dati numerici e delle statistiche mediche

0
ritardati esami strumentali

Statistiche Mediche, ossia la X Tavola rotonda gratuita del 21 maggio ore 18: un argomento molto trascurato dalla medicina legale ma è giunto il momento di occuparcene in quanto c’è molta approssimazione da parte dei consulenti di ufficio nel loro uso.

Saranno due incontri teorico-pratici (il prossimo il 4 giugno) con la disamina di casi specifici che daranno un concreto aiuto anche ai giuristi quando si troveranno ad affrontare casi clinici caratterizzati da eventi avversi che spesso (anzi troppo spesso) vengono qualificati come prevedibili ma non evitabili per la grande ignoranza tecnica intesa come scarsa conoscenza delle regole tecniche del diritto.

I relatori anche in questo incontro sono di cultura elevata e sono:

Perchè parliamo delle statistiche mediche che non tratta mai nessuno? Perché spesso quando si fa riferimento a statistiche mediche (per esempio sopravvivenza di grandi traumatizzati neurologici) per giungere a conclusioni medico legali si fanno anche errori concettuali.

Il motivo è semplice: bisogna essere specializzati e studiosi della materia.

In sintesi ecco i punti chiave semplificati di cui si discuterà nelle due tavole rotonde di cui la prima il prossimo 21 maggio e la seconda il 7 giugno:

  • Prendere consapevolezza delle incertezze che governano i dati statistici in scienze ad alta variabilità come la medicina, tenendo a bada il desiderio di finalismo.
  • Promuovere interpretazioni che tengano conto dei costi, dei rischi e dei benefici legati alle decisioni da prendere e ai possibili errori.
  • Non bisogna né demonizzare né santificare la statistica, ma usarla come metodo complementare-integrativo per informare decisioni sulla base dell’intero spettro delle prove disponibili.
  • L’importanza della statistica va rimarcata nella necessità di generalizzare risultati a contesti che trascendono le possibilità dell’esperienza clinica diretta, personale e di gruppo.
  • Bisogna riconoscere che vi sono aspetti dell’esperienza clinica diretta che non possono essere facilmente quantificati né tradotti in semplici metriche o linee guida universali.

Ogni sottopunto sarà corroborato da un esempio concreto nel campo medico. Ma v’è di più…però per sapere dovrete registrarvi gratuitamente a questo link!

Iscriviti in anticipo per questa riunione.
Dopo l’iscrizione, riceverai un’email di conferma con le informazioni necessarie per entrare nella riunione.

Dr. Carmelo Galipò

(Pres. Accademia della Medicina Legale)

- Annuncio pubblicitario -

LASCIA UN COMMENTO O RACCONTACI LA TUA STORIA

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui