La Commissione Albo Odontoiatri appoggia la mozione del Sindacato della medicina ambulatoriale (Sumai) che torna ad invocare la Laurea in odontoiatria come titolo con valenza specialistica

Pieno sostegno, da parte della Commissione Albo Odontoiatri (CAO) nazionale, alla mozione del SUMAI, il Sindacato della medicina ambulatoriale, nella parte in cui vuole promuovere “tutte le possibili iniziative per il riconoscimento della laurea in Odontoiatria come titolo abilitante all’esercizio nel SSN e già laurea specialistica sufficiente per accedere alle graduatorie della specialistica ambulatoriale”. Lo ha assicurato il Presidente della stessa CAO nazionale, Raffaele Iandolo.

La mozione, approvata al 52° Congresso nazionale SUMAI, infatti torna a invocare la Laurea odontoiatrica come titolo con valenza specialistica. Quindi, necessario e sufficiente sia per partecipare ai concorsi del Servizio sanitario nazionale per i ruoli dirigenziali di competenza, sia per accedere alle graduatorie della specialistica ambulatoriale.

Con l’entrata in vigore del nuovo Accordo collettivo nazionale sulla specialistica non sarebbe infatti più possibile, per gli Odontoiatri che non abbiano anche una specializzazione, il convenzionamento con il Servizio Sanitario Nazionale.

“L’applicazione della norma che prevede l’obbligo di specializzazione per accedere ai concorsi pubblici per il personale del Servizio Sanitario Nazionale – spiega Iandolo – rischia di penalizzare, ancora una volta, la nostra professione, che da sempre ha faticato ad affermare un proprio ruolo all’interno del Servizio Sanitario Nazionale, come testimonia il limitato numero di prestazioni odontoiatriche, per di più riservate a particolari tipologie di pazienti, inserite nei Lea”.

“Il ristretto numero di Odontoiatri specialisti nelle tre materie di specializzazione oggi esistenti (Odontoiatria pediatrica, Ortognatodonzia, Chirurgia orale) rischia – prosegue il presidente CAO – di bloccare l’accesso concorsuale all’ormai prossimo rinnovo degli organici dirigenziali pubblici, di cui la maggior parte sarà, oltretutto, presto in età pensionabile. Le scuole di specialità in Odontoiatria, per lungo tempo, non sono state peraltro neppure attivate nelle varie sedi universitarie. Con questi presupposti, il requisito d’accesso della ‘specializzazione nella disciplina’ rende di fatto impossibile il ricambio generazionale nei ruoli dirigenziali pubblici”.

La CAO evidenzia poi come, addirittura, nel nuovo contratto della Specialistica ambulatoriale non ancora in vigore, venga precluso l’accesso in graduatoria ai laureati in Odontoiatria (Corso di Laurea Specialistica) se non dotati di specializzazione “attinente”.

Il tutto limitando drasticamente, quindi, la possibilità di scelta di professionisti in tale ambito e conseguendo sicuramente un risultato negativo nella tutela della salute del paziente. “Così – sottolinea Iandolo – si cancella definitivamente l’assistenza odontoiatrica pubblica, precludendo al 90% dei dottori in Odontoiatria la possibilità di assicurare ai cittadini la salute orale”.

“Molte branche dell’Odontoiatria, inoltre, come ad esempio l’Odontoiatria protesica, non sono nemmeno riconosciute come specializzazioni – rileva ancora -. Si arriva così all’evidente paradosso, tutto italiano, e foriero di disuguaglianze nell’accesso alle cure, per cui il Servizio Sanitario Nazionale non può assicurarsi l’apporto di queste figure professionali, né nella dirigenza né in convenzione”.

“Ricordiamo –conclude Iandolo – che la salute è un diritto tutelato dalla Costituzione e che lo Stato, anche attraverso gli Ordini, suoi Enti sussidiari, è chiamato a garantirlo. Questo avviene altresì con la scelta dei professionisti ammessi ad erogare le cure odontoiatriche previste dal nostro Servizio Sanitario Nazionale. E ciò è tanto più vero se tali professionisti possiedono già un titolo di formazione specialistica quale va considerata, a tutti gli effetti, la laurea in Odontoiatria”.

Leggi anche:

LAUREA SPECIALISTICA IN ODONTOIATRIA, APERTURE DAL GOVERNO

- Annuncio pubblicitario -

LASCIA UN COMMENTO O RACCONTACI LA TUA STORIA

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui