Il principio dell’auto-responsabilità obbliga ognuno a trovare un lavoro e a mantenersi da solo; il mantenimento del figlio non può perdurare vita natural durante

La ricerca del lavoro dopo il periodo degli studi è imposta ai giovani dal principio di auto-responsabilità vigente nel nostro ordinamento. Questo è stato ribadito dalla sentenza della Suprema Corte di Cassazione n. 17183/2020. Nel caso di specie il ricorso era avverso la decisione della Corte d’Appello di Firenze che aveva ridotto l’assegno di mantenimento per il figlio della ricorrente da 300 a 200 euro ed eliminato l’assegnazione della casa familiare.

La Corte territoriale aveva ridotto l’assegno di mantenimento del figlio avendo questo raggiunto l’età e le competenze necessarie a rendersi autosufficiente, che superati i 30 anni di età devono considerarsi presunte ex lege. Nel caso di specie il figlio maggiorenne della coppia aveva da tempo concluso gli studi e scelto la strada dell’insegnamento quale occupazione stabile, essendo tuttavia ancora precario.

La Cassazione ha pertanto chiarito che l’obbligo di mantenimento finisce quando il figlio è in grado di essere autosufficiente e non può perdurare vita natural durante.

La momentanea difficoltà a mantenersi può riguardare anche persone più grandi di età, tanto che la legge prevede l’obbligo alimentare nei confronti dei propri congiunti a qualsiasi età.

La Suprema Corte fa rilevare nella citata sentenza come la valutazione del giudice per l’eventuale disposizione a carico di un genitore dell’assegno di mantenimento per il figlio non autosufficiente sia del tutto legata a circostanze e parametri che il magistrato deve considerare nel loro insieme al fine di stabilire se vi siano o meno i presupposti per concedere l’assegno di mantenimento. Si tratta dunque di un tipico giudizio discrezionale rimesso alla valutazione del magistrato.

La Suprema Corte è infatti già intervenuta a stabilire  quali siano i limiti del dovere dei genitori di mantenere i propri figli garantendo loro l’istruzione, il mantenimento e la possibilità di inserirsi nella società con un loro ruolo. Ha così affermato la Cassazione che non è pensabile a carico dei genitori un obbligo di mantenimento sine die, tranche che in casi di evidente minorazione fisica o psichica.

                                                       Avv. Claudia Poscia

Hai vissuto una situazione simile? Scrivi per una consulenza gratuita a redazione@responsabilecivile.it o invia un sms, anche vocale, al numero WhatsApp 3927945623

Leggi anche:

Rapporto confidenziale con un’altra, addebito della separazione al marito

- Annuncio pubblicitario -

LASCIA UN COMMENTO O RACCONTACI LA TUA STORIA

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui