Nesso di causalità e oneri probatori nel processo penale

0
nesso-di-causalità-e-oneri-probatori

Nesso di causalità e oneri probatori nel processo penale: affascinante tavola rotonda con grande partecipazione dei discenti. Relazioni chiare e… relatori concreti!

È ormai è provato: due ore di tempo non bastano e quindi anche stavolta faremo una tavola rotonda integrativa di circa un’ora per approfondire la discussione sugli oneri probatori delle parti e sulla complicanze colpose.

Questa Tavola Rotonda IIIA è programmata per lunedì 25 marzo ore 18.30. È molto probabile la presenza del Cons. dott. Giuseppe Cricenti il quale nella eventualità impossibilità a presenziare lascerà un commento scritto alle mie slides su tali argomenti.

Porteremo anche un caso clinico dove si parla di complicanza prevedibile ed evitabile e ci sarà l’intervento di specialisti medico legali e neurochirurghi.

Ma non sarà certo il caso clinico la parte più interessante della discussione, ma entrare nel merito di alcuni concetti: “astrattamente idoneo e inadempimento qualificato” che faranno da faro per una migliore comprensione dell’argomento.

Esiste una differenza tra nesso di causa tra condotta e danno e colpa del sanitario. Noi diciamo di sì e ve lo proveremo con la logica che ci permette una giusta interpretazione della sentenze di Cassazione.

Nesso di causalità e oneri probatori rappresentano il fulcro della responsabilità sanitaria ed è per questo che invitiamo tutti alle nostre tavole rotonde e soprattutto a quelle integrative come quella del 25 marzo prossimo e della quale già oggi vi forniamo il collegamento per partecipare.

CLICCA QUI PER PARTECIPARE

Dunque riteniamo davvero una buona occasione questa da non perdere sia per avvocati che per sanitari (medici legali e non).

Dr. Carmelo Galipò

(Pres. Accademia della Medicina Legale)

- Annuncio pubblicitario -

LASCIA UN COMMENTO O RACCONTACI LA TUA STORIA

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui