Recensiamo l’importante volume Responsabilità sanitaria e risk management, edito da Giuffrè Francis Lefebvre (2020), a cura di Pasquale Mautone
Il volume affronta le complesse tematiche relative alla sicurezza delle cure, al rischio clinico e al Clinical Risk management, nonché alla responsabilità sanitaria, sia sotto il profilo civile che penale, tenendo conto dei più qualificati orientamenti dottrinari e della più recente giurisprudenza di legittimità e di merito.
Inoltre, alla luce del ruolo peculiare del consenso informato, viene approfondita la disciplina dell’“autodeterminazione del paziente” di cui alla legge 219/2017, con riferimento alle disposizioni anticipate di trattamento (DAT), ed è aggiornato con l’intervento della Consulta sul caso Fabiano Antoniani “dj Fabo”, nonché con le sentenze di “San Martino 2019” della Corte di Cassazione e la disciplina del Ddl anti-aggressioni n. 867/2019 degli esercenti le professioni sanitarie.
Sotto il profilo scientifico-dogmatico, viene analizzato il contenuto della riforma Gelli-Bianco e le questioni e i dubbi interpretativi che la legge sulla responsabilità in ambito sanitario pone all’attenzione del giurista, del medico e dei legali rappresentanti delle strutture sanitarie, nonché delle compagnie assicurative.
Vengono raccolti numerosi qualificati contributi di giuristi e studiosi con ampi spunti di riflessione su una materia articolata sul piano dottrinario e al tempo stesso connotata da importanti riflessi di tipo “pratico” dal punto di vista dei molti attori in campo: i pazienti e le loro famiglie, i medici, i magistrati, gli avvocati, i consulenti e le assicurazioni.

Pasquale Mautone
Avvocato Cassazionista e giornalista. Esercita la professione forense in Napoli e in Bologna. Docente SSPL presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, presso cui è anche Dottore di ricerca in “Economia e management delle aziende e delle organizzazioni sanitarie”. Da sempre impegnato per la “dignità dell’Avvocatura, siede al Consiglio Distrettuale di Disciplina della Corte d’Appello di Napoli (quadriennio 2019 – 2022), quale organismo che si occupa dei procedimenti disciplinari a carico degli avvocati.
Leggi anche:
Fiordaliso Morire a 18 anni “di” ospedale, la vicenda diventa un romanzo