Incertezza statistica e incertezza scientifica: l’obiettivo è quello di costruire, passo dopo passo, le competenze necessarie ad avviare un rinnovamento che sia prima di tutto mentale – e solo in un secondo momento operativo – nel modo in cui affrontiamo la statistica medica.
La tavola rotonda dello scorso 21 maggio è stata da un lato interessantissima e rivelatrice dei probabili bug, dall’altro ostica da digerire per giuristi e sanitari non epidemiologhi.
A differenza del primo incontro, dedicato alla classificazione delle principali tipologie di problemi, l’attenzione sarà ora rivolta alle strategie pratiche per affrontarli e mitigarli, ed è questo il bello della prossima tavola rotonda del 4 giugno ore 18.00 alla quale ci si può iscrivere gratuitamente seguendo questo link.
Iscriviti in anticipo per questa riunione, dopo l’iscrizione, riceverai un’email di conferma con le informazioni necessarie per entrare nella riunione.
In sintesi gli argomenti specifici che si tratteranno:
- Distinzione tra incertezza statistica e incertezza scientifica: imparare a leggere correttamente le stime intervallari.
- Sorpresa statistica (S-value): un’alternativa intuitiva al P-value per quantificare la discrepanza tra i dati osservati e le previsioni dei modelli statistici.
- Inferenza descrittiva: valutare il grado di compatibilità dei dati numerici con tutte le possibili ipotesi identificate sui processi che potrebbero averli generati.
- Approccio della compatibilità statistica vs. approccio della significatività statistica: superare il desiderio di finalismo e il bisogno di risposte nette.
- Presentazione incondizionale dei risultati nei documenti ufficiali: riassumere gli esiti prima di commentarli così da favorire trasparenza e interpretazioni indipendenti.
- Valutazioni multivariate: considerare vantaggi e svantaggi situazionali, evitando la semplificazione dicotomica tra “efficace” e “non efficace”.
- Protocolli decisionali sensibili alla direzionalità degli errori: minimizzare gli errori in base alla loro rilevanza contestuale, non alla sola frequenza.
- Discussione di casi concreti in ambito medico e sanitario: analisi dei problemi ricorrenti e delle possibili strategie di mitigazione.
Il tutto sarà comprensibile se l’attenzione sarà adeguata. Iscrivetevi presto (max capienza 500 collegamenti).
Dr. Carmelo Galipò
(Pres. Accademia della Medicina Legale)