Il professionista è stato segnalato all’Autorità Giudiziaria dalla Guardia di Finanza per indebita percezione del Reddito di Cittadinanza
Aveva prodotto false dichiarazioni circa il luogo effettivo di residenza dichiarato e aveva omesso di indicare alcuni rapporti di conto corrente intestati ad un familiare convivente. I Finanzieri del Comando Provinciale di Isernia hanno segnalato all’Autorità Giudiziaria un avvocato residente nella provincia del capoluogo molisano per l’indebita percezione del Reddito di Cittadinanza per l’anno di imposta 2019.
Tale condotta è prevista e punita dall’art. 7, comma 1, del Decreto Legge n. 4 del 28/01/2019. Le pene sono severe: la normativa, infatti, prevede anche la reclusione da 2 a 6 anni per chiunque presenti dichiarazioni false oppure ometta informazioni dovute. È invece prevista la reclusione da 1 a 3 anni nei casi in cui si ometta la comunicazione all’ente erogatore delle variazioni di reddito, del patrimonio o del nucleo familiare, nonché informazioni dovute e rilevanti ai fini della riduzione o revoca del beneficio.
La Direzione Provinciale INPS di Isernia ha già provveduto per la revoca immediata del beneficio e per il recupero delle somme indebitamente percepite.
Le Fiamme Gialle fanno sapere che “in questo ultimo periodo, caratterizzato da una diffusa richiesta di sovvenzioni pubbliche per sopperire alle situazioni di difficoltà economiche connesse all’emergenza epidemiologica, l’attività di controllo operata dal Corpo nel comparto delle pubbliche provvidenze è ancora maggiormente e con più incidenza mirata alla verifica che le stesse siano erogate nei confronti dei soggetti realmente ricadenti nelle condizioni di “sofferenza” e che gli aiuti economici non vadano “dispersi” andando a beneficio di chi artatamente rappresenta una situazione di difficoltà.
L’azione della Guardia di Finanza contro gli illeciti in materia di spesa pubblica è finalizzata proprio ad individuare quelle condotte che, pregiudicando la legalità e la correttezza nella Pubblica Amministrazione, minano il puntuale utilizzo delle risorse, favorendo sprechi e malversazioni in un settore che è strategico per il paese.
Leggi anche:
REDDITO DI CITTADINANZA: PRESENTAZIONE DOMANDE ANCHE SUL SITO INPS