L’Accademia della Medicina legale come punto di riferimento nazionale per la responsabilità sanitaria. Un obiettivo parzialmente raggiunto con l’attuale struttura ma che si realizzerà completamente con una costante formazione dei medici forensi
Una tavola rotonda medico legale permanente dell’Accademia della Medicina Legale per un confronto sulle problematiche del contenzioso sanitario con l’obiettivo di realizzare una linea guida comportamentale di chi opera per la giustizia in qualità di consulente tecnico di ufficio e di chi lo fa per gli studi legali e quindi per il cittadino danneggiato (medico o paziente che sia).
L’incontro del 16 Dicembre scorso (2019) a Roma malgrado sia stato organizzato sotto le feste natalizie ha visto la partecipazione di una trentina di medici forensi (comunque meno della metà rispetto al numero degli iscritti) rimasti totalmente soddisfatti per il contenuto e per il dibattito avuto tra giuristi e medici legali.
Ciò ci induce ad organizzare per il prossimo anno, solo per gli associati alla Accademia della Medicina Legale, per l’appunto, una tavola rotonda permanente idonea non solo ad approfondire temi fondamentali per lo stesso contenzioso medico legale, ma che permetterà di stare al passo della giurisprudenza di Cassazione.
Incontri pomeridiani di 4 ore che si realizzeranno soprattutto a Roma, ma non mancheranno “puntate” in Puglia, in Campania, nelle isole, etc.
Quarantotto ore formative la cui partecipazione (per i soli associati) è gratuita e prevede anche 50 crediti ECM che verranno pagati a parte (una tantum) quando si conoscerà il numero dei partecipanti finali (si ritiene che la quota sarà compresa tra 20 e 40 €).
L’Accademia della Medicina Legale nasce per realizzare un gruppo di esperti sparsi su tutto il territorio nazionale capace di sostenere le continue richieste di assistenza da parte di studi legali, medici e pazienti come anche di fornire alla Giustizia validi collaboratori e veri e propri “occhiali del Giudice”.
Il contenuto del corso-tavola rotonda permanente è quello già presentato nell’incontro del 16 dicembre 2019 ed avrà un taglio pratico in quanto la prima ora sarà teorica e le successive vedranno la partecipazione dei discenti e dei docenti per la risoluzione di casi clinici dagli stessi seguiti.
Ossia anche i discenti potranno presentare casi (in pieno anonimato, ovviamente) per la loro discussione tecnica con i relatori e tra i discenti stessi.
Insomma qualcosa di utile e non teoria inapplicabile perchè incomprensibile. Nei prossimi giorni saranno aperte le iscrizioni all’Accademia della Medicina Legale; il corso partirà dal mese di marzo e durerà fino ad ottobre 2020 con la sospensione nei mesi di luglio ed agosto.
Sempre nei prossimi giorni verranno preparate locandine e programma definitivo ad eccezione dei nominativi dei relatori (di certo saranno medici legali e giuristi) che si conosceranno il mese di febbraio.
CLICCA QUI PER IL PROGRAMMA DELLA TAVOLA ROTONDA DEL 16 DICEMBRE
Dr. Carmelo Galipò
(Pres. Accademia della Medicina Legale)
Leggi anche:
NESSI DI CAUSALITÀ E LAVORO DEL CONSULENTE TECNICO D’UFFICIO