Un provvedimento fondamentale, anche in vista dell’applicazione della “Legge Gelli” sulla Sicurezza delle cure
Gli odontoiatri sono la prima professione a dotarsi autonomamente di un Regolamento per l’accreditamento delle Società Scientifiche. Il provvedimento è stato adottato all’unanimità nel corso di una sessione plenaria di tutte le Società scientifiche del settore riunita dalla Commissione Albo Odontoiatri nazionale presso l’Auditorium Cosimo Piccinno del Ministero della Salute.
Si tratta di un atto fondamentale, anche in vista dell’applicazione della “Legge Gelli” sulla Sicurezza delle cure, che affiderà proprio alle Società Scientifiche il ruolo di elaborare Linee Guida cliniche per l’esercizio professionale. “La Professione ha definito oggi un percorso di qualità e si è dotata di regole certe – ha affermato il Presidente nazionale Cao, Giuseppe Renzo -. Abbiamo identificato infatti un set di requisiti minimi per poter definire accreditabile un’Associazione Scientifica Odontostomatologica”.
“L’approvazione del Regolamento per il riconoscimento dei titoli necessari all’accreditamento ministeriale – ha sottolineato in un messaggio il Sottosegretario di Stato alla Salute, Davide Faraone – rappresenta un passaggio cruciale per tutto il mondo della Sanità, un obiettivo che l’Odontoiatria può fregiarsi di aver centrato pienamente, a beneficio di tutto il Sistema Sanitario Nazionale”.
Per Faraone, la redazione di un elenco delle Società Scientifiche è anzitutto uno strumento a garanzia dei pazienti e degli operatori sanitari a ogni livello e può essere considerato il miglior frutto di quella collaborazione tra istituzioni e professionisti del settore che è sempre più determinate. “Grazie quindi per il lavoro che avete compiuto – ha concluso il Sottosegretario – per la passione e l’impegno con cui l’avete svolto, auspicando che sia l’ennesimo passo di una sinergia che mi auguro lunga e duratura”.
I requisiti che le Società Scientifiche dovranno dimostrare di possedere per avviare l’iter dell’Accreditamento sono molteplici: requisiti di Legge, di Correttezza economica, di Qualità scientifica, di Dimensione e territorialità. Per essere riconosciute, dovranno presentare un’istanza, corredata dall’idonea documentazione, alla Cao della Fnomceo. Le domande saranno valutate da un Board che rimarrà in carica quattro anni ed è composto da quattro presidenti Cao che avranno il compito di sviluppare metodi e percorsi di validazione delle richieste Si tratta di Giovanni Braga, Jean Louis Cairoli, Giuseppe Lo Giudice e Giovacchino Raspini.