Un argomento, quello della Condizione di Procedibilità, che ancora oggi è dibattuto malgrado la legge Gelli-Bianco
Venerdì 8 e Sabato 9 Novembre 2019 si terrà a Bologna l’VIII Congresso Nazionale dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Legale (Condizione di Procedibilità: 696 Bis Vs Mediazione).
Nel congresso nomi illustri del mondo odontoiatrico, medico legale e giuridico, tratteranno un argomento di grande interesse tecnico nel contesto delle liti tra odontoiatra e paziente: la Condizione di procedibilità.
Il legislatore ha cercato di favorire e sostenere possibilità o tentativi di soluzioni transattive e /o conciliative nel contesto di vertenze e divergenze relative a questioni o liti in materia responsabilità sanitaria, prima di adire alle vie giudiziarie propriamente dette.
Il fine è quello di superare le divergenze, riducendo i costi personali e intimi, oltre che economici e di tempo di procedimenti giudiziari. Segno di maturità e consapevolezza, oltre che di civiltà.
Le ricadute di un procedimento giudiziario (psicologiche, economiche e sociali, di stress) non troveranno mai piena soddisfazione nella sentenza di un Giudice.
Il legislatore nell’intento di deflazionare il contenzioso in ambito sanitario ha voluto favorire risoluzioni conciliative e transattive attraverso percorsi diversi, rigidamente strutturati o liberi e informali, con costi e caratteristiche diversi, ma con importanti ricadute sulla vita personale, relazionale e sociale dei soggetti in lite, che noi vogliamo analizzare nel dettaglio.
La strada è stata lunga ed ancora lo sarà; progressivamente ha coinvolto e convinto cittadini, avvocati, assicuratori, sanitari e gli stessi Giudici. Le modalità sono diverse, ma l’intento è univoco.
ATP a scopo conciliativo, mediazioni, transazioni dirette, arbitrati: strade diverse, non sempre e non solo nuove, tutte percorribili con la voglia di trovare accordi e soluzioni.
Attestare stati e condizioni, ragionare sugli stessi per arrivare a ritrovare un rapporto tra le parti.
Questo sarà il tema dell’VIII Congresso Nazionale dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Legale.
Un occhio particolare sarà rivolto anche al dato documentale, a come documentare la propria attività e diligenza clinica e operativa e al suo valore nei contesti conciliativi.
Vi aspettiamo a Bologna.
Dr.ssa Maria Sofia Rini
Pres. Accademia Italiana di Odontoiatria Legale
Leggi anche:
INTEGRAZIONE DEL CONTRADDITTORIO DOPO UN RICORSO 696BIS: UN’OTTIMA IDEA!