Le conseguenze dell’epidemia da Coronavirus: le tavole rotonde (corso per ctu e ctp) slittano di un mese e…speriamo che basti! Le tavole di marzo si effettueranno ad aprile e se il “blocco” delle attività si prolungherà le faremo via webinar per tutti il mese di aprile
Il corso per ctu e ctp dell’Accademia della Medicina Legale slitta di un mese per esigenze di salute pubblica. Si poteva ovviare con la videoconferenza ma non si è potuto fare per la mancata disponibilità del magistrato.
Nella speranza che tutto finisca il 3 Aprile, le tavole di marzo slittano al 17 e 20 Aprile e quelle di Aprile al 24 e 27 Aprile sempre dalle ore 14 alle ore 18.
L’unico aspetto positivo di questo rinvio è che ci sono 30 giorni in più per iscriversi al corso e all’associazione.
Oggi vorrei chiarire alcuni dubbi a coloro che ci hanno scritto per informarsi del corso e dello svolgimento delle tavole rotonde.
Si tratta di un corso dinamico che si può frequentare tutto di presenza o tutto via web o ancora un pò di presenza e un pò via web. Questo è un passaggio importante ed esplicativo per molti partecipanti e per i tanti che vorrebbero aderire.
L’iscrizione all’Accademia dà il diritto a partecipare a tutta la formazione annuale dell’Accademia. L’iscrizione al corso non è valida se dapprima non ci si iscrive all’Accademia. Non si ha conferma dell’iscrizione al corso in quanto, se effettuata dopo quella all’Accademia, è automatica.
Al corso possono iscriversi tutti i professionisti che esercitano una professione sanitaria e che hanno una specialistica grazie alla quale possono fare i ctu in tribunale.
Anche gli avvocati possono iscriversi al corso e all’Accademia in quanto l’Accademia è associazione medico-giuridica. L’utilità per gli avvocati è condividere con i medici conoscenze e procedure che permetteranno loro di scegliere in coscienza i ctp qualificati e dei quali l’Accademia formerà un albo.
Per concludere e, fino alla noia, si riassumono le caratteristiche dell’iniziativa:
- Al corso per ctu e ctp parteciperanno solo i soci dell’Accademia della medicina legale (clicca qui per iscriverti);
- Il corso sarà costituito da 12 incontri di 4 ore pomeridiane;
- Sarà possibile partecipare in sala (a Roma, via di Santa Lucia 5) o con diretta live streaming o entrambe le modalità;
- La partecipazione darà diritto a 50 crediti formativi per le professioni sanitarie (per gli avvocati siamo ancora in corso di accreditamento);
- Il tutto è gratuito ad eccezione dell’associazione all’Accademia della Medicina Legale, la cui quota annuale è di 50 €.
- Gli obiettivi dell’Accademia sono: diventare riferimento costante negli anni per la formazione continua accreditata e “scovare” talenti da poter fare lavorare.
Dr. Carmelo Galipò
(Pres. Accademia della Medicina Legale)
SCARICA QUI LA LOCANDINA DEL CORSO
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALL’ACCADEMIA DELLA MEDICINA LEGALE
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CORSO
Leggi anche:
TAVOLE ROTONDE MEDICO LEGALI: LE RESPONSABILITÀ PENALI DEL CTU